Un breve libretto, scritto dal grande quanto controverso giurista tedesco, che approfondisce un tema fondamentale ma forse un po' trascurato della storia del XIX e del XX secolo: la figura del partigiano. Schmitt ricostruisce l'origine del “guerriero irregolare” in età napoleonica, e ne analizza l'evoluzione nelle teorie di Clausewitz, Lenin e Mao, fino all'affermazione del concetto del “nemico assoluto”.
Teoria del partigiano. Integrazione al concetto del politico
Unendo il rigore del giurista alla penetrazione del filosofo, Schmitt delinea in questo libro i tratti distintivi del combattente "irregolare", ossia di colui che si è posto al di fuori dell'inimicizia convenzionale della guerra controllata e circoscritta tra Stato e Stato per trasferirsi in un'altra dimensione, quella dell'annientamento. Muovendo dai progenitori spagnoli che combattevano contro l'invasore francese al tempo di Napoleone, l'autore illustra l'evoluzione del "guerrigliero", passando per i rivoluzionari di professione di Lenin, i partigiani della seconda guerra mondiale, i terroristi algerini, i guerriglieri vietnamiti ecc.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
MARCO LAMACCHIA 22 maggio 2015
la figura del partigiano è simbolica. in realtà il libro parla delle caratteristiche delle truppe d'insurrezione a limite tra il civile a il militare. come i terroristi. bella bibliografia e molti cenni storici.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it