Teoria e metodologia della ricerca educativa
Esiste una relazione proficua tra metodologia e tecnica, tanto che in ogni tecnica è possibile rilevare elementi metodologici, che da secoli si trasformano in forme di didattica. Un chiara esemplificazione di questa affermazione sono le botteghe artigianali del Medioevo. Si pone l'attenzione alle modalità con si acquisiscono le tecniche: un apprendimento che nasce dall'esperienza e si traduce in tradizione, oppure l'applicazione di "conoscenze scientifiche", nel rispetto delle epoche storiche nel loro evolversi in termini di lavoro, produzione, impiego di strumenti. È opportuno e necessario che l'intellettuale si faccia carico di un dovere educativo, per suggerire l'impiego aperto e democratico dei mezzi di comunicazione e questo lavoro vuole andare in questa direzione con onestà e senso etico. Riflettere sulla massificazione prodotta dall'informale sulle pratiche educative deve condurre a ripristinare il vantaggio della conoscenza autentica e critica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it