Le teorie e i fatti. La question de la langue en Italie (1925) di Thérèse Labande-Jeanroy - Franco Pierno,Giuseppe Polimeni - copertina
Le teorie e i fatti. La question de la langue en Italie (1925) di Thérèse Labande-Jeanroy - Franco Pierno,Giuseppe Polimeni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le teorie e i fatti. La question de la langue en Italie (1925) di Thérèse Labande-Jeanroy
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Fra i centenari che contrassegnano la storia letteraria e linguistica d’Italia (numerosi di questi tempi) ve n’è uno che, forse, poco o nulla dirà ai più, ma che, in compenso, rappresenta un momento chiave della comprensione della celebre “questione della lingua italiana”. Questo centenario ricorda la data del 13 giugno 1925, giorno della discussione della tesi di dottorato di Thérèse Labande-Jeanroy, avvenuta presso la «Faculté des Lettres» dell’Università di Strasburgo e intitolata La question de la langue en Italie; la tesi consisteva di due tomi («thèse principale» e «thèse complémentaire»), pubblicati prima della difesa stessa, e presentava un innovativo (per approccio e metodo) studio sistematico sull’argomento. Del lavoro di Labande-Jeanroy, spesso citato, ma poco conosciuto, qui si offre un’articolata riflessione, con attenzione al particolare contesto accademico e critico in cui esso venne prodotto.

Dettagli

Libro universitario
72 p., Brossura
9788833834962

Conosci l'autore

Foto di Franco Pierno

Franco Pierno

è Professor of Italian Linguistics presso l’Università di Toronto. Si occupa principalmente di Storia della lingua italiana, con un’attenzione particolare alla relazione tra lingua e religione. Ha collaborato al Lessico Etimologico Italiano, ed è attualmente responsabile della zona “Canada” per l’Osservatorio degli Italianismi nel Mondo (OIM, progetto di ricerca dell’Accademia della Crusca). Tra le sue pubblicazioni Stampa meretrix. Scritti quattrocenteschi contro la stampa (Venezia 2012) e l’edizione moderna con commento, introduzione storico-letteraria e analisi linguistica degli Apologi di Bernardino Ochino (Manziana 2013).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it