Tiresia. Ovvero la nostra conoscenza degli eventi futuri
L'analisi della vicenda di Tiresia e del suo dono di preveggenza permette a Schütz di focalizzare l'attenzione sul modo in cui, a differenza del veggente, il soggetto che vive nel mondo della vita quotidiana struttura la sua conoscenza in vari ambiti di rilevanza e viene a patti con la realtà. Mentre la conoscenza di Tiresia si configura come una conoscenza certa e chiara di ciò che accadrà a prescindere dal suo potere di intervento ed è una conoscenza privata, non condivisibile, la conoscenza di senso comune si caratterizza invece per la sua indeterminatezza, incertezza, incoerenza, contraddittorietà, nonché per il suo essere pragmaticamente motivata ed intersoggettivamente significativa. Tiresia è un osservatore che non può essere parte degli eventi futuri, il soggetto della Lebenswelt è un attore implicato in prima persona nella definizione dei suoi piani di azione.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it