Traduzione e parodia. Le riscritture contemporanee di Kawabata
Tra gli anni Settanta e Novanta in Giappone si assiste al cosiddetto "parody boom": cultura pop e riflessione metatestuale accorciano la distanza tra postmodernità e tradizione, rileggendo e riscrivendo quest'ultima con distanza critica e sperimentando nuove possibilità della parola letteraria. In vari testi parodici di quegli anni, la traduzione è presente sia in qualità di tema che di strumento per veicolare la rilettura di testi canonici della modernità: considerata la fondamentale importanza che le traduzioni intralinguistiche e interlinguistiche hanno avuto nello sviluppo della letteratura giapponese, tale copresenza non è affatto sorprendente, ma può fornire importanti spunti di riflessione per rintracciare le possibili intersezioni tra le linee di forza endogene ed esogene che hanno portato alla formazione di un canone moderno in patria e sulla scena letteraria internazionale. Il saggio si propone come un'introduzione all'analisi dei rapporti tra le due forme di riscrittura intertestuale scegliendo come caso di studio le parodie di alcuni fra i testi più celebri di Kawabata Yasunari, primo premio Nobel giapponese per la letteratura nel 1968.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:30 agosto 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it