Traduzione e scrittura
Heidegger ha osservato che "ogni tradurre deve essere un'interpretazione. Al tempo stesso però vale anche il contrario: ogni interpretazione e tutto ciò che è al suo servizio è un tradurre". I limiti dell'interpretazione sono pertanto anche i limiti della traduzione e viceversa. Muovendo da questo assunto, il libro propone una scelta di saggi sul tradurre con esemplificazioni attraverso l'analisi di testi di Goethe, Rilke, Walther von der Vogelweide, Mörike, Musil, Handke, Umberto Eco e Daniele Del Giudice. Oltrepassando i confini tra lingue e generi letterari queste ricerche convergono verso una "critica della traduzione" d'impronta ermeneutica che riflette pure il pensiero messianico di Benjamin, il cui saggio "Il compito del traduttore" occupa un posto centrale del volume. Nata tra vincoli imprevedibili e le scelte tra soluzioni imperfette, la traduzione assume una valenza simbolica in sintonia con l'assunto di Giovanni Battista Vico di situare la ricerca della verità "tra le tortuosità e le incertezze della vita pratica".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it