La tragica armonia. Indagine filosofico-scientifica sulla genesi e l'evoluzione del vivente - Marco De Paoli - copertina
La tragica armonia. Indagine filosofico-scientifica sulla genesi e l'evoluzione del vivente - Marco De Paoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
La tragica armonia. Indagine filosofico-scientifica sulla genesi e l'evoluzione del vivente
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
40,80 €
-15% 48,00 €
40,80 € 48,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La teoria dell'evoluzione ha condotto ad una vulgata contrassegnata da alcuni elementi basilari quali l'impostazione monogenetica, la metamorfosi illimitata delle specie e il ruolo preponderante assegnato alla casualità quale fattore evolutivo. La teoria sintetica dell'evoluzione ha poi cercato di saldare i dati della genetica alla dottrina ottocentesca, vedendo nella casuale mutazione il forcipe dell'evoluzione in una visione dnacentrica. Ma la teoria dell'evoluzione non può chiarire la variazione delle specie. Si configura così una teoria volta a meglio rendere ragione della variazione: in questa impostazione la cellula è una totalità originariamente auto-organizzata; la genesi della vita non è un fenomeno isolato e casuale ma un evento necessario e originariamente multiplo; le specie nelle loro proliferanti forme sono fondamentalmente stabili nelle ere e le loro variazioni e rispondono a subitanee e globali riplasmazioni genetiche, risposte "lamarckiane" teleologicamente funzionali all'habitat. Il processo della vita, fragile e inesorabilmente tragico nella scissione dell'unità metafisica nella dualità e nella molteplicità reale, supera tuttavia la semplice conservazione e sopravvivenza fino a pervenire all'intelligenza, non necessariamente antropoide, in cui la materia e il mondo si rispecchiano e parzialmente si comprendono.

Dettagli

Libro universitario
2 voll., 960 p.
9788857522852
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it