Traversando il Novecento italiano. Letture critiche da D'Annunzio a Amelia Rosselli
Il «secco universo di nullità» di Caproni «dove il tempo è scomparso con la forma stessa dell'identità personale». Il mare, calmo e infinito, totalità di luce e silenzio nella trasparenza di Penna e il peso del cielo di Fenoglio. Amelia Rosselli in intensa solidarietà con le classi oppresse, per cui falce e martello finisce per essere solo un punto interrogativo. I lacerti delle guerre degli anni Novanta in oriente con Antonella Anedda. E ancora D'Annunzio, Montale, Ungaretti, Pasolini, Zanzotto, Saba, Luzi, Quasimodo, Pavese, Sereni, Gadda, Manganelli, Samonà, Magrelli, Giovanna Bemporad ... La lettura, colta e allo stesso tempo lieve, di Di Fonzo si immerge in profondità in pagine e versi e riporta a galla segmenti di senso, ritmi, immagini che attraversano la poetica del Novecento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:30 settembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it