Tre giorni di gloria. Rimasterizzato in HD (DVD) di Raoul Walsh - DVD
Tre giorni di gloria. Rimasterizzato in HD (DVD) di Raoul Walsh - DVD - 2
Tre giorni di gloria. Rimasterizzato in HD (DVD) di Raoul Walsh - DVD
Tre giorni di gloria. Rimasterizzato in HD (DVD) di Raoul Walsh - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Tre giorni di gloria. Rimasterizzato in HD (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Nella Francia della seconda guerra mondiale, Jean Picard, un omicida già condannato alla pena capitale, dopo essere riuscito a fuggire mentre veniva portato al patibolo, pur inseguito da un caparbio poliziotto, trova il modo di riscattarsi attribuendosi la responsabilità di un attentato e offrendosi in cambio di cento ostaggi innocenti catturati dai nazisti.

Dettagli

1944
DVD
8051766038358

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2017
  • Terminal Video
  • 102 min
  • Italiano
  • Italiano
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Raoul Walsh

Raoul Walsh

1889, New York

"Regista e attore statunitense. Dopo essere stato attore teatrale, domatore di cavalli e guerrigliero con Pancho Villa, trova la propria strada nel cinema, dove viene lanciato da D.W. Griffith come attore (La nascita di una nazione, 1915) e aiuto-regista. La sua carriera è una delle più lunghe e feconde (oltre cento film) della storia del cinema. Artigiano di grande ed eclettico mestiere, tanto da essere spesso chiamato a sostituire altri registi in difficoltà, si afferma come narratore impareggiabile, dal linguaggio spoglio ma estremamente efficace, che in alcuni casi tocca vertici di un'essenzialità amara e sublime. Ottimo direttore di attori, e bravo attore egli stesso (fino al 1929, quando perde un occhio durante le riprese di Il grande sentiero) eccelle nei film d'azione e di avventura,...

Foto di Paul Lukas

Paul Lukas

1894, Budapest

Propr. Pál Lukács, attore statunitense. Di origine ungherese, nel 1916 debutta nei teatri di Budapest. Carismatico e affascinante, diventa uno degli attori preferiti dalle platee ungheresi. La sua fama si diffonde e negli anni '20 appare frequentemente nelle produzioni di M. Reinhardt a Berlino e Vienna. Nel 1927 si trasferisce a Hollywood e, scoperto da A. Zukor, inizia una lunga e notevole carriera, dapprima come languido seduttore, poi come «cattivo» dall'accento mitteleuropeo; ma offre l'interpretazione più memorabile nel ruolo di un coraggioso antinazista in Quando il giorno verrà (1943) di H. Shumlin, dal dramma di L. Hellman.

Foto di Errol Flynn

Errol Flynn

1909, Hobart, Tasmania

Attore statunitense di origine australiana. Figlio di un biologo e oceanografo, dopo gli studi al liceo Saint-Louis di Parigi diventa pugile. Decide in seguito di imbarcarsi per la Nuova Guinea, dove è cercatore d'oro, pescatore di perle, guardiano di piantagioni, giornalista e infine mercante su una goletta. In Australia incontra l'operatore cinematografico H. Erben, con cui gira un documentario sugli ultimi cacciatori di teste della Nuova Caledonia. Divenuto produttore, Erben lo vuole tra gli interpreti di In the Wake of the Bounty (Gli ammutinati del Bounty, 1934, di C. Chauvel). La pellicola richiama l'attenzione di un talent-scout della Warner, che gli apre le porte di Hollywood. Nel 1935 è il pirata protagonista di Capitan Blood di M. Curtiz, che ne fa il suo attore preferito. Il successo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it