Tutti a scuola. Lo ius culturae e l'inclusione degli studenti stranieri
Nell'attuale frangente storico caratterizzato dal persistente afflusso di migranti, di fronte ai molteplici aspetti della convivenza fra cittadini italiani e stranieri, la scuola italiana può offrire soluzioni efficaci alle problematiche che presentano alunni con cittadinanza non italiana, alunni con ambiente familiare non italofono, minori non accompagnati, anche alla luce della imminente legge (ius culturae) sulla cittadinanza ai minori stranieri dopo un ciclo di istruzione in Italia. E qual è il ruolo delle scuole del privato sociale? Il volume - analizzando la funzione storica di inclusione caratteristica della scuola italiana e l'andamento della presenza straniera nella società e nella scuola - è uno strumento di comprensione globale del fenomeno stranieri in Italia e di come la scuola possa essere veicolo di integrazione reale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it