Tutto Totò (6 DVD) di Daniele D'Anza
Tutto Totò (6 DVD) di Daniele D'Anza
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Tutto Totò (6 DVD)
Disponibilità immediata
39,99 €
39,99 €
Disp. immediata

Film contenuti nel cofanetto

Tutto Totò (6 DVD)
Paese: Italia
Premio nobel è una autentica sorpresa per i fan e gli appassionati. Trasmesso per la prima volta il 6 luglio 1967, tiene insieme alcuni dei migliori sketch di Totò (qui l'inventore Serafino Bolletta) a partire da quello "storico" del vagone letto, riproposto da Totò con Mario Castellani nei panni dell'onorevole Trombetta e Sandra Milo in quelli della baronessa Simonetta Bagnaiuoli della Stufa. Nella parte di se stesso anche il presentatore Corrado.

Descrizione


La raccolta di sei straordinari DVD del Re della comicità in un unico cofanetto esclusivo. Questi i titoli del prezioso cofanetto: Il latitante, Premio Nobel, La scommessa, Il tuttofare, Don Giovannino e Il grande maestro.

Informazioni aggiuntive

  • Eagle Pictures

Conosci l'autore

Foto di Gianni Agus

Gianni Agus

1917, Cagliari

Attore italiano. Ragioniere, si dedica a un’intensa attività filodrammatica prima di trasferirsi a Roma, dove nel 1938 si diploma al Centro sperimentale di cinematografia. Nello stesso anno esordisce sul grande schermo con una piccola parte in Giuseppe Verdi di C. Gallone, ma per molti anni seguita ad apparire in numerosi spettacoli di rivista e commedie musicali a fianco di Totò, R. Rascel, E. Macario e W. Osiris. Considerato «spalla ideale» da tutti i comici con cui ha occasione di lavorare, alterna gli impegni in teatro con il cinema e la televisione, collezionando un successo dietro l’altro. Tra le sue più convincenti interpretazioni: il conte di Almaviva in Figaro qua... Figaro là (1950) di C.L. Bragaglia, un gerarca fascista in Il federale (1961) di L. Salce, l’enfatico podestà Pennica...

Foto di Ernesto Calindri

Ernesto Calindri

1909, Certaldo, Firenze

Attore italiano. Apprezzato interprete di Molière, Shakespeare e Pirandello in teatro, debutta nel cinema nel 1949 con Ho sognato il paradiso di G. Pastina. In seguito partecipa a Policarpo, ufficiale di scrittura (1958) di M. Soldati e a Totòtruffa '62 (1961) di C. Mastrocinque. Dopo una lunga assenza, ritorna al cinema nel 1989 con Ladri di saponette, un'arguta e fresca commedia di M. Nichetti. Il pubblico televisivo lo ricorda come garbato interprete di molti siparietti pubblicitari di Carosello e di numerosi sceneggiati e serie a puntate, la più recente delle quali è Villa Arzilla (1990) in cui impersona con amabile ironia un attore in pensione. Nel 1992, mentre ancora calca i palcoscenici, rifiuta la Gran Croce conferitagli per i sessantacinque anni d'attività teatrale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it