L' utopia del vero nelle arti visive
Cosa spinge il cinema e la televisione a trasmettere sempre più frequentemente storie vere? Probabilmente l'attrazione che il pubblico prova nei confronti della verosimiglianza in genere. Questo saggio dimostra che solo apparentemente il fenomeno appartiene alla contemporaneità e che tutta la produzione di immagini della storia - dalla pittura rupestre ai giochi dei gladiatori, dall'attenzione rinascimentale per la prospettiva alla fotografia, al cinema, alla televisione - risulterebbe derivare da questo bisogno dell'uomo. In questo libro l'autore ripercorre l'evoluzione umana dai primordi fino ai nostri giorni per analizzare le molteplici forme di questa esigenza che ha spinto l'uomo a creare raffigurazioni simili al reale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it