La vera seconda Repubblica. L'ideologia e la macchina - Nadia Urbinati,David Ragazzoni - copertina
La vera seconda Repubblica. L'ideologia e la macchina - Nadia Urbinati,David Ragazzoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La vera seconda Repubblica. L'ideologia e la macchina
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Nadia Urbinati e David Ragazzoni partono dunque dal presente per proporne una lettura genealogica, svelando il lungo e straordinario lavoro di un’ideologia.

Né l’idea di una Seconda Repubblica, né i dibattiti circa l’avvento di una Terza hanno in realtà alcun fondamento fattuale; entrambi sono di natura squisitamente ideologica. Si sono verificati senza dubbio cambiamenti profondi nel sistema politico che ha governato il paese, ma il modello istituzionale architettato dai Costituenti è rimasto, nella sostanza, inalterato sino a oggi. Eppure, la definizione fuorviante di Seconda Repubblica è riuscita a plasmare la vita pubblica degli ultimi decenni. Le idee hanno, in un certo modo, costruito la realtà. È la riforma costituzionale avanzata dal governo Renzi, in procinto di essere approvata, che segna l’inizio della vera “Seconda Repubblica”, che da decenni esiste come idea e proiezione ideologica. Nadia Urbinati e David Ragazzoni partono dunque dal presente per proporne una lettura genealogica, svelando il lungo e straordinario lavoro di un’ideologia.

Dettagli

21 aprile 2016
202 p., Brossura
9788860308108

Conosci l'autore

Foto di Nadia Urbinati

Nadia Urbinati

1955, Rimini

Nadia Urbinati insegna Teoria politica alla Columbia University di New York. Tra le sue monografie in inglese, Representative Democracy. Principles and Genealogy (Chicago Press, 2006; 2008). Ha pubblicato molti saggi anche per editori italiani tra i quali: Individualismo democratico. Emerson, Dewey e la cultura politica americana (1997; 2009); Ai confini della democrazia. Opportunità e rischi dell’universalismo democratico (2007); Lo scettro senza il re (2009); Democrazia rappresentativa. Sovranità e controllo dei poteri (2010); Liberi e uguali. Contro l’ideologia individualista (2011); La mutazione antiegualitaria. Intervista sullo stato della democrazia (2013); Democrazia sfigurata (UBE 2014). Dal 2008 è autorevole editorialista del quotidiano «la Repubblica».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it