Via Andrea Doria 51. Secretum vitae
“Una voce gentile che racconta la sua storia e quella delle persone che ha conosciuto. Fin qui nulla di nuovo, se non fosse per il fatto che si tratti della narrazione di una palazzina romana costruita all’inizio del secolo scorso. Attraverso i suoi pensieri e le parole dettate come un lascito morale, ci sono le esistenze degli esseri umani che l’hanno abitata che si fondono perfettamente con la Storia del ventesimo secolo. Via Andrea Doria 51 ci rende partecipi dei volti, delle speranze e delle amarezze, dei sogni realizzati e spezzati di varie generazioni. Gli inquilini nella palazzina sono un microcosmo rappresentativo che ha vissuto l’avvento del fascismo, la guerra, il dopoguerra. È stato testimone della ricostruzione, dell’avvento della televisione, dell’emancipazione femminile. Ha scoperto ed amato i Beatles e i Pink Floyd. Ha letto Cesare Pavese e Pier Paolo Pasolini. Ha vissuto il suo tempo con una monarchia, una dittatura e una giovane e fragile democrazia. Via Andrea Doria 51 ricorda ogni istante, ogni emozione che gli umani hanno intriso nelle sue mura e ci riporta ad anni difficili, intensi e tempi felici così rari da restare impressi nella memoria, trasformare il loro ricordo in pietre preziose.”
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it