La via etica del senso. Ermeneutiche del testo sacro nel pensiero contemporaneo
Qual è la peculiarità di un linguaggio che vuole indicare il divino? In che modo le scritture sacre riescono a oltrepassare la carnalità della sola lettera dischiudendo alla Parola di Dio? Quali sono le implicazioni filosofiche che derivano dall'interpretazione dei testi sacri? In questo libro, senza alcuna pretesa di esaustività, si tenterà di dare una risposta a queste domande ripartendo dalle riflessioni ermeneutiche che ci sono state fornite in età contemporanea da tre grandi autori: Emmanuel Lévinas (1906-1995), Paul Ricoeur (1913-2005) e Nasr H?mid Ab? Zayd (1943-2010). Nella convinzione che tener fede alle differenze significhi anche aprirsi consapevolmente alle ragioni dell'altro, questo testo vuole mostrare come una via di accesso per una comprensione reciproca tra le varie religioni monoteiste sia possibile proprio ripartendo da quel dato teoretico problematico comune sia all'ebraismo che al cristianesimo che all'islam: lo statuto teoretico dell'interpretazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:13 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it