La visione sistemica delle grandi strutture
Il libro vuole costituire una riflessione critica sull'importanza che rivestono ed hanno rivestito le infrastrutture per lo sviluppo dell'economia italiana. Partendo dalla classificazione delle opere secondo quanto definito dalla legislazione, inquadra la specificità italiana, definendone gli elementi più significativi, confrontandoli con le principali realtà europee, nello specifico la Francia. Viene sviluppato, inoltre, una breve, ma significativa esplorazione dell'evoluzione qualitativa dell'utilizzo delle opere, per giungere alla definizione di un nuovo approccio sistemico per la valutazione delle stesse. Utilizzando un processo di tipo induttivo, partendo, cioè, dall'illustrazione delle più recenti opere infrastrutturali italiane se ne esplorano le potenzialità e ricadute. Queste sono l'autostrada Brebemi, l'itinerario AV/AC Milano-Venezia, l'autostrada Pedemontana, i porti Alto Adriatico, i rigassificatori. Dalla valutazione di queste infrastrutture si evince una metodologia di interpretazione e valutazione dell'importanza delle infrastrutture in una visione non più parcellizzata ma complessiva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 dicembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it