Votare per chi votare perché. Manuale pre-elettorale del politicans occidentalis italicus
Elezioni, i partiti politici, lo Stato italiano, gli italiani, la amministrazione pubblica e La frattura tra "la casta", i partiti politici e i comuni cittadini si è così accentuata da insidiare le fondamenta stesse della democrazia. L'incertezza e la sfiducia tormentano l'italiano civicamente impegnato, il Politicans Occidentalis Italicus, tanto da minacciarne l'estinzione. Quale futuro attende l'Italia col crescente astensionismo degli elettori? La storia della democrazia e della partecipazione documenta il rischio del vivere senza vera politica. Ecco allora una meditazione opportuna: un semplice viaggio nel pensiero filosofico politico (Aristotele e Platone, la Repubblica Romana, Hobbes, Locke, Rousseau), alternato a esempi di vita concreta dell'italiano di oggi. Il Politicans Occidentalis Italicus ha resistito ai tiranni del passato, al crollo della Prima Repubblica, al fallimento del bipolarismo, alla fine della politica della condivisione, al susseguirsi di leggi elettorali e di referendum, alla sempre più accentuata divisione fra nord e sud della penisola e alla crisi economica. Fino a quando? E, soprattutto: come? Prefazione di Paolo Guzzanti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:25 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it