What Times Are We Living In?
What Times Are We Living In?
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
What Times Are We Living In?
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


In this short book, Jacques Rancière takes stock of the state of contemporary politics and examines current developments in the light of his writings. Rancière takes issue with what he sees as the consolidation in recent years of an increasingly oligarchic class of professional politicians within the system of representative democracy, while simultaneously objecting to leftist animosity towards electoral politics. He discusses a wide range of contemporary political movements and figures, from Nuit debout and Marine le Pen to Occupy, Trump, Syriza and Podemos, and he offers a trenchant critique of a variety of ideas and thinkers associated with radical politics, such as the ideas of immaterial labour and cognitive capitalism and the concept of insurrection put forward by the Invisible Committee. But above all he talks about the time in which it makes sense to talk about all this, a time for which history has made no promises and the past has left no lessons, only moments to be extended as far as possible. In politics, there are only presents. It is at every moment that the bonds of unequal servitude are renewed or that the paths of emancipation are invented. Presented in the form of a dialogue between Jacques Rancière and Eric Hazan, this timely reflection by one of the most influential radical thinkers writing today will be of interest to a wide readership.

Dettagli

Inglese
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9781509537006

Conosci l'autore

Foto di Jacques Ranciere

Jacques Ranciere

Jacques Rancière (1940), professore emerito all’Université Paris VIII, è uno dei maggiori filosofi francesi contemporanei. Allievo di Louis Althusser, si è in seguito allontanato dal maestro per formulare una prospettiva originale sulle forme della soggettività politica e sui legami tra filosofia, estetica e democrazia. Per la sua riflessione sull’arte e l’estetica, ricordiamo: La Parole muette (1998); Il destino delle immagini (2007); Il disagio dell’estetica (2009); Politica della letteratura (2010); e La partizione del sensibile (2016).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows