Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Musica da Camera per Archi vol.3 - SuperAudio CD ibrido di Felix Mendelssohn-Bartholdy,Quartetto di Cremona
Musica da Camera per Archi vol.3 - SuperAudio CD ibrido di Felix Mendelssohn-Bartholdy,Quartetto di Cremona
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Musica da Camera per Archi vol.3
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musica da Camera per Archi vol.3 - SuperAudio CD ibrido di Felix Mendelssohn-Bartholdy,Quartetto di Cremona

Descrizione


Quartetto n.5 in Mi bemolle maggiore per archi op.44 n.3; Quattro Pezzi per quartetto d’archi op.81; Ottetto in Mi bemolle maggiore op.20
Felix Mendelssohn scrisse i sei quartetti per archi della sua piena maturità non uno dopo l’altro, ma in periodi molto particolari della sua vita e della sua carriera compositiva. Durante la sua giovinezza lo studio dei capolavori di Bach e di Beethoven si rivelò estremamente proficuo e nella fase centrale della sua carriera lo straordinario violinista Ferdinand David lo ispirò a scrivere tra il 1837 e il 1839 i tre quartetti op.44 (di cui in questo SACD viene presentato l’ultimo, in Mi bemolle maggiore). Queste opere testimoniano la maturità e la padronanza formale di Mendelssohn, che nella sua scrittura strumentale aveva saputo fare coesistere spunti di meravigliosa brillantezza (soprattutto nella parte del primo violino di David), una incredibile ricchezza di colori, una pregevole armonia strutturale e un’ispirazione dai toni molto romantici. Dopo aver portato a termine il Quartetto op.80 (presentato nel secondo volume di questa integrale), il grande compositore berlinese non ebbe più molto tempo per rivisitare e contribuire al rinnovamento del genere del quartetto per archi. Dopo la sua morte vennero integrati nei Quattro Pezzi per quartetto d’archi op.81 due movimenti singoli, un Andante teneramente trasfigurato – ma anche intriso di una caparbia energia – con cinque variazioni e un gradevole Scherzo. Agli estimatori di Mendelssohn quest’ultimo brano non può che ricordare lo Scherzo dell’Ottetto op.20, con il quale il sedicenne Felix compì un vero e proprio colpo di mano, creando di fatto un genere del tutto nuovo, una sorta di opera cameristica “sinfonica” dove «tutti i piani e i forte devono essere eseguiti in maniera assolutamente precisa, separati chiaramente ed enfatizzati molto di più di quanto di solito si faccia con le opere di questo genere». Il gioioso inizio del primo movimento, la soffusa cantabilità dell’Andante, le movenze sinuose e quasi fiabesche dello Scherzo e la vivacità del Finale in forma di fuga costituiscono prove evidenti delle straordinarie risorse espressive e del genio di cui era in possesso questo «meraviglioso giovane esponente del panorama musicale tedesco», come Friedrich Nietzsche definì una volta Mendelssohn.

Il Quartetto di Cremona nasce nel 2000 presso l'Accademia Stauffer di Cremona. Si perfeziona con Piero Farulli del Quartetto Italiano e con Hatto Beyerle dell'Alban Berg Quartett, affermandosi in breve come una delle realtà cameristiche più interessanti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SuperAudio CD ibrido
1
30 settembre 2014
4022143926586

Conosci l'autore

Felix Mendelssohn Bartholdy

1809, Amburgo

Compositore tedesco. Le vicende biografiche. Di famiglia colta e agiata, visse a Berlino dal 1811, ricevendo un'accuratissima educazione letteraria e musicale e rivelando doti di fanciullo prodigio. Da C.F. Zelter, suo maestro e direttore della Singakademie, apprese ben presto ad amare Bach e i classici della musica sacra. Nel 1821 divenne amico del vecchio Goethe; conobbe Weber e nel 1825, durante un viaggio a Parigi, Meyerbeer e Cherubini. Dal 1827 al '29 frequentò l'università di Berlino e nel 1829 esordì come direttore riesumando la Passione secondo Matteo; l'esecuzione segnò l'inizio della rivalutazione di Bach, allora quasi dimenticato. Nello stesso anno compì un viaggio in Inghilterra e Scozia, nel 1830 in Italia (Venezia, Firenze, Roma, Napoli), ricevendone profonde impressioni. Nel...

Quartetto di Cremona

Il Quartetto di Cremona nasce nel 2000 presso l''Accademia Stauffer di Cremona. Si perfeziona con Piero Farulli del Quartetto Italiano e con Hatto Beyerle dell''Alban Berg Quartett, affermandosi in breve come una delle realtà cameristiche più interessanti.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro vivace
Play Pausa
2 2. Scherzo: Assai leggiero vivace
Play Pausa
3 3. Adagio non troppo
Play Pausa
4 4. Molto allegro con fuoco
Play Pausa
5 1. Tema con varazioni: Andante sostenuto
Play Pausa
6 2. Scherzo: Allegro leggiero
Play Pausa
7 1. Allegro moderato ma con fuoco
Play Pausa
8 2. Andante
Play Pausa
9 3. Scherzo: Allegro leggierissimo
Play Pausa
10 4. Presto
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore