Stanno tutti bene (DVD) di Giuseppe Tornatore - DVD
Stanno tutti bene (DVD) di Giuseppe Tornatore - DVD - 2
Stanno tutti bene (DVD) di Giuseppe Tornatore - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Stanno tutti bene (DVD)
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Oramai anziano e solo, Matteo Scuro lascia la sua Castelvetrano per incontrare i cinque figli, sparsi per il Continente, che non vede da tempo. Partito pieno di ingenue speranze, si troverà a confronto con piccoli e grandi drammi del quotidiano, vite fatte perlopiù di fallimenti, aprendo finalmente gli occhi su amare e inconfessabili realtà.

Dettagli

1989
DVD
8054806310124

Informazioni aggiuntive

  • Mustang Entertainment, 2019
  • Eagle Pictures
  • 121 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano per non udenti
  • 1,78:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • GiuseppeBates
    Carusi Tornatore

    Mba, è tornatore? Compralo, vedilo e piangi... tanto. Ogni film di Tornatore mi mette un senso di malinconia indescrivibile. Ogni opera di Tornatore trasuda amore, per la vita, per la famiglia, per il cinema, per il viaggio... Quindi come si fa a non amare un film di Tornatore? Poi vabbè, Mastroianni magnifico con quegli "occhioni giganti" che fanno trasparire un personaggio ingenuo, ma adorabile per questa sua ingenuità.

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Tornatore

Giuseppe Tornatore

1956, Bagheria

Giuseppe Tornatore nasce nel 1956 a Bagheria in Sicilia e giovanissimo inizia ad occuparsi prima di teatro (mettendo in scena testi di Eduardo e di Pirandello con una filodrammatica) poi di cinema. Per guadagnare qualcosa fa film in super 8 per i matrimoni. Inizia la vera e propria professione girando documentari per la Rai e con uno di questi, Le minoranze etniche in Sicilia, vince il festival di Salerno. Con la regia della seconda unità di Cento giorni a Palermo di Giuseppe Ferrara del 1984 ha inizio la sua attività di regista cinematografico. Tornatore è anche produttore e co-sceneggiatore di questo film.Nel 1986 si ha il suo primo film, Il Camorrista con Ben Gazzarra, Leo Gullotta e la musica di Nicola Piovani: per essere al suo primo lungometraggio vengono...

Foto di Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni

1924, Fontana Liri

Marcello Mastroianni è stato un attore italiano. Si accosta al teatro ancora da studente e nel 1948 è notato da L. Visconti, che lo vuole protagonista dell'allestimento di Un tram chiamato desiderio, da T. Williams, e di diversi ulteriori lavori, preminenti rispetto agli esordi cinematografici cominciati con la piccola parte di un rivoluzionario in I miserabili (1947) di R. Freda. I ruoli immediatamente successivi lo vedono giovanotto seducente e gentile (Una domenica d'agosto, 1950; Le ragazze di piazza di Spagna, 1952, entrambi di L. Emmer) in attesa di tarare una promettente caratura drammatica con C. Lizzani in Cronache di poveri amanti (1953) e con L. Visconti in Le notti bianche (1957), da F. Dostoevskij, in cui dà vita a uno dei più struggenti eroi malinconici...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore