Ho letto il libro dopo aver visto entrambe le stagioni della serie TV, quindi conoscevo già la storia (anche se il libro fornisce materiale solo per la prima stagione, la seconda è originale). Il fatto di conoscere la successione degli eventi mi ha aiutata a seguire meglio il testo. Infatti, credo che a una prima lettura si possa rimanere un po' confusi in alcuni punti. Mentre nella serie TV la storia si sviluppa soprattutto intorno ai due personaggi principali, il demone Crowley e l'angelo Azraphel, nel romanzo tutti quanti sono, a turno, protagonisti. Mentre leggevo mi sembrava quasi di assistere a uno spettacolo teatrale i cui i personaggi entravano e uscivano continuamente di scena, raccontando ognuno la sua parte di storia. Il racconto è davvero divertente e originale, e affronta con leggerezza temi come il Bene e il Male e il libero arbitrio; l'ho amato dalla prima all'ultima pagina (così come le serie TV). Crowley e Azraphel, il primo un po' cinico e il secondo un po' naïf, si sono ritagliati uno spazietto nel mio cuore. Consigliatissimo!
Good omens. Le belle e accurate profezie di Agnes Nutter, strega
- Consegna a domicilio a 7,50 €
Una favola dark e surreale, le cui lodi saranno cantate sino alla fine dei tempi da tutti: devoti e dannati.
«La cosa strana è che anch'io continuo a chiedermi se la faccenda della mela non fosse la cosa giusta. Un diavolo rischia di cacciarsi nei pasticci, se fa la cosa giusta.» Si rivolse ammiccante all'angelo. «Sarebbe curioso se entrambi avessimo sbagliato, eh? Se io avessi fatto la cosa giusta e tu quella sbagliata, eh?»
Il mondo finirà sabato. Sabato prossimo. Subito prima di cena, secondo Le belle e accurate profezie di Agnes Nutter, strega, l'unico libro di profezie assolutamente accurato al mondo, scritto nel 1655. Le armate del Bene e del Male si stanno ammassando e tutto sembra andare secondo il Piano Divino. Non fosse che un angelo un tantino pignolo e un demone che apprezza la bella vita non sono proprio entusiasti davanti alla prospettiva dell'Apocalisse... Ah, e pare anche che qualcuno si sia perso l'Anticristo. Metti insieme Terry Pratchett e Neil Gaiman... e si scatenerà l'inferno. In un modo fantastico.
Già pubblicato da Mondadori con il titolo Buona apocalisse a tutti!, Good Omens è ora una serie televisiva.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
Good omens
Se non volete che il mondo finisca sabato prima di cena dovrete aiutare l'angelo e il diavolo a sventare un'Apocalisse tra le più divertenti della storia del fantasy, in "Good Omens" di Terry Pratchett e Neil Gaiman, nell'edizione Mondadori. Dal libro è stata tratta anche una serie TV incredibile ma il romanzo è ancora più incredibile: leggetelo, leggetelo, leggetelo e sventate l'Apocalisse.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Francesca 08 dicembre 2023Una coppia indimenticabile
-
n.d. 27 maggio 2023
Preferito in assoluto, emozionante
-
Valeriacorripiano 05 aprile 2022Ironicamente filosofico
I grandi scrittori di fantasy e fantascienza sono inevitabilmente anche filosofi, perché nel momento in cui creano un mondo parallelo al nostro lo devono dotare anche di valori. Le discussioni sul Bene e sul Male tra i due protagonisti-antagonisti, ma soprattutto tra l'undicenne Adam e i suoi tre amici, sono memorabili. Da leggere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it