1960. L'Italia sull'orlo della guerra civile - Mimmo Franzinelli,Alessandro Giacone - copertina
1960. L'Italia sull'orlo della guerra civile - Mimmo Franzinelli,Alessandro Giacone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 107 liste dei desideri
Letteratura: Italia
1960. L'Italia sull'orlo della guerra civile
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


A sessant'anni di distanza, Franzinelli e Giacone provano a comprendere con gli strumenti della Storia una pagina cruciale quanto oscura della Repubblica, ripercorrendo la biografia di uno dei suoi protagonisti e portandoci nelle viscere di un'Italia sotto tanti aspetti ancora premoderna e arretrata, ma nella quale già s'intravedevano i germi di una stagione di rinnovamento democratico e rinascita civile.

Il 1960 è una data cruciale nella storia politica italiana del secondo dopoguerra: mentre il cinema vive il suo periodo d'oro (escono «Rocco e i suoi fratelli» di Visconti e «La dolce vita» di Fellini), il «miracolo economico» è al suo culmine e Roma ospita le Olimpiadi, il Paese attraversa la peggiore crisi istituzionale dalla nascita della Repubblica. Ma che cosa accadde di così tragico in quell'anno? Ce lo raccontano Mimmo Franzinelli e Alessandro Giacone in questo libro denso e appassionante che ricostruisce, sulla base di importanti fonti inedite, i drammatici giorni dell'insurrezione di Genova contro la celebrazione del congresso del Movimento sociale italiano (MSI), dell'eccidio di Reggio Emilia, dei sanguinosi scontri di piazza, delle cariche dei carabinieri a cavallo contro un corteo antifascista a Roma, delle manifestazioni funestate da morti in Sicilia. Siamo in pieno clima di guerra fredda e il sistema politico italiano riflette lo spirito del tempo: al Quirinale siede Giovanni Gronchi, il Partito comunista di Togliatti è diviso tra spinte rivoluzionarie e visioni riformiste, i socialisti di Nenni sono alla ricerca di una loro «autonomia», la DC di Moro, Fanfani, Segni, Scelba e Andreotti gestisce il potere e intrattiene legami molto stretti con le gerarchie ecclesiastiche della Chiesa di Roma. È in questo contesto che si inserisce la figura di Fernando Tambroni. Il politico marchigiano eletto alla Costituente nel 1946 nelle file della Democrazia cristiana e più volte ministro della Repubblica, viene però ricordato nei manuali di storia soltanto per i pochi mesi del 1960, durante i quali il governo monocolore democristiano da lui presieduto, e nato con il sostegno determinante del MSI, rischiò di gettare l'Italia sull'orlo della guerra civile. Nella memoria del Paese, la sua figura risulta ancora oggi «divisiva» e i fatti di quel 1960 oggetto di memorie contrapposte. A sessant'anni di distanza, Franzinelli e Giacone, che all'analisi storiografica affiancano numerosi aneddoti e dettagli di cronaca, provano a comprendere con gli strumenti della Storia quella pagina cruciale quanto oscura della Repubblica, ripercorrendo la biografia di uno dei suoi protagonisti e portandoci nelle viscere di un'Italia sotto tanti aspetti ancora premoderna e arretrata, ma nella quale già s'intravedevano i germi di una stagione di rinnovamento democratico e rinascita civile.

Dettagli

23 giugno 2020
312 p., Rilegato
9788804722458

Valutazioni e recensioni

  • Alexius
    Un affresco potente sull'estate del 1960

    Molto interessante questo saggio storico di Franzinelli su Tambroni e sul suo governo che nel 1960 portò moltissime tensioni (e morti). Con documenti d'archivio, diari e fonti varie l'autore delinea un ritratto molto preciso del politico democristiano Tambroni, dal periodo fascista fino al secondo dopoguerra, con la sua scalata al potere nella DC e nel governo. Molto interessante la cronaca degli eventi dopo l'annullamento del congresso MSI a luglio, con i morti di Reggio Emilia e in Sicilia, e la ricostruzione del dibattito parlamentare sugli abusi commessi dalla polizia (i cui colpevoli non sono stati mai processati e condannati). Affresco utile per capire l'Italia del governo Tambroni, e capire al contempo la situazione complessa all'interno alla DC, tra opportunismi e tatticismi vari. Un testo ricco di spunti e di riflessioni su un periodo a volte troppo banalizzato e forse non sufficientemente approfondito,

Conosci l'autore

Foto di Mimmo Franzinelli

Mimmo Franzinelli

1954, Cedegolo

Studioso del fascismo e dell’Italia repubblicana, componente del comitato scientifico dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione "Ferruccio Pari", è autore di numerosi libri, fra cui: per Bollati Boringhieri, I tentacoli dell’Ovra (1999, premio Viareggio 2000), Rock & servizi segreti (2010) e Autopsia di un falso. I Diari di Mussolini e la manipolazione della storia (2011); per Mondadori, L’amnistia Togliatti (2006), Il delitto Rosselli (2007), Beneduce. Il finanziere di Mussolini, con Marco Magnani (2009), Il Piano Solo (2010), Il prigioniero di Salò (2012), Tortura (2018); per Rizzoli, La sottile linea nera (2008). Con Feltrinelli ha pubblicato: La Provincia e l’Impero. Il giudizio americano sull’Italia di Berlusconi,...

Foto di Alessandro Giacone

Alessandro Giacone

Alessandro Giacone, ricercatore di Storia presso l’Università di Grenoble, si occupa di Italia repubblicana, dell’Unione europea e delle istituzioni italiane e francesi. Ha pubblicato tra l’altro Paul Delouvrier (Descartes & Cie., 2005), L’Europe difficile (con Bino Olivi; Gallimard, 2007), il saggio L’école italienne nel volume L’Italie contemporaine de 1945 à nos jours, a cura di Marc Lazar (Fayard, 2009), La Provincia e l'Impero (con Mimmo Franzinelli; Feltrinelli, 2011). Per gli Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ha curato insieme a Mimmo Franzinelli Il riformismo alla prova. Il primo governo Moro nei documenti e nelle parole dei protagonisti (ottobre 1963-agosto 1964) (2012).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore