Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio - Italo Calvino - copertina
Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio - Italo Calvino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 311 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Siamo nel 1985: quindici anni appena ci separano dall’inizio d’un nuovo millennio. … Il millennio che sta per chiudersi ha visto nascere ed espandersi le lingue moderne dell’Occidente e le letterature che di queste lingue hanno esplorato le possibilità espressive e cognitive e immaginative. È stato anche il millennio del libro, in quanto ha visto l’oggetto-libro prendere la forma che ci è familiare. Forse il segno che il millennio sta per chiudersi è la frequenza con cui ci si interroga sulla sorte della letteratura e del libro nell’era tecnologica cosiddetta postindustriale. Non mi sento d’avventurarmi in questo tipo di previsioni. La mia fiducia nel futuro della letteratura consiste nel sapere che ci sono cose che solo la letteratura può dare coi suoi mezzi specifici. Vorrei dunque dedicare queste mie conferenze ad alcuni valori o qualità o specificità della letteratura che mi stanno particolarmente a cuore, cercando di situarle nella prospettiva del nuovo millennio.»

Dettagli

5 ottobre 2022
204 p., Brossura
9788804772101

Valutazioni e recensioni

  • sicilia
    Calvino is also skilled at writing essays, not just fairytales

    This book is not just an essay on literature but a deep exploration of thought, perception, and our relationship with reality. Through six key values: Lightness, Speed, Accuracy, Visibility, Multiplicity, and Beginning and Ending, Calvino outlines a vision that extends beyond writing, touching on philosophy, science, and art. While reading you can see the tension between order and chaos, between structure and freedom. Lightness is not superficiality but a triumph over the weight of existence; quickness is the ability to capture the essence without losing depth; multiplicity is an awareness of complexity without being overwhelmed by it. And above all, every beginning is an opening to possibility, while every ending remains a question mark rather than a definitive closure. What struck me the most is thinking that even if this book was written in 1985, feels incredibly relevant today: in an era of information overload and fleeting images, Calvino reminds us of the importance of precision in a world of empty words, of visibility as imagination that enlightens, of lightness as an antidote to the heaviness of life. Rather than providing answers, the book offers tools to ask the right questions: how can we tell the story of our time in a meaningful way? How can we shape complex thinking without being lost in the noise? Calvino does not impose absolute truths but leaves behind a valuable legacy: literature, and creativity in general, as a continuous attempt to make sense of chaos, to build a balance between infinite possibilities, to start again and again, even when everything seems to have already been said or written or created.

  • Claudio
    UN CALVINO PROFESSORALE

    Non conoscevo il lato accademico di Calvino, e ad essere sincero preferisco i suoi voli pindarici nei romanzi ricolmi di fantasia e creatività. Resta comunque l'ammirazione per il rigore con il quale lo scrittore preparò le sei lezioni da tenersi negli USA, sfoggiando una capacità d'intrecciare le storie di altri scrittori con n le proprie. Gradevole la lezione finale, peraltro i compiuta e ricavata dai suoi appunti, dove Calvino espone l'importanza di come iniziare e finire un romanzo.

  • Reinir
    Una finestra su altri tempi

    "Lezioni americane" di Italo Calvino è un'opera di riflessione profonda sulla letteratura e sulla cultura, scritta durante un periodo di intensa crisi sociale e politica. Composta da sei lezioni, l'autore esplora temi come la leggerezza, la rapidità, l'esattezza, la visibilità, la molteplicità e la coerenza, offrendo una visione della letteratura come mezzo per affrontare il mondo contemporaneo. Calvino, con la sua consueta lucidità e poeticità, traccia un percorso tra l'immaginazione e la realtà, cercando un equilibrio tra innovazione e tradizione. Un testo che stimola e affascina, imprescindibile per chi ama la letteratura.

Conosci l'autore

Foto di Italo Calvino

Italo Calvino

1923, Santiago de las Casas (Cuba)

Figlio di due scienziati (il padre è agronomo, la madre biologa) nasce a Cuba dove i genitori dirigevano l'orto botanico di Santiago de las Casas, vicino a L'Avana. Tornata in Italia la famiglia, a Sanremo, frequenta le scuole nella città ligure e, terminato il liceo si iscrive ad Agraria, ma interrompe l'Università per evitare l'arruolamento forzato e dopo l'8 settembre si unisce alle brigate partigiane nella Brigata Garibaldi. Nel 1944 entra nel Pci e alla fine della guerra ne diventa militante attivo e Quadro. Si iscrive e si laurea alla facoltà di lettere di Torino e nel frattempo inizia a collaborare a riviste (fondamentale il rapporto con il Politecnico di Vittorini) e quotidiani. Entra a lavorare all'Einaudi e nel 1950 ne viene assunto definitivamente come...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore