Se Venezia muore - Salvatore Settis - copertina
Se Venezia muore - Salvatore Settis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 92 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Se Venezia muore
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In tre modi muoiono le città: quando le distrugge un nemico spietato, quando un popolo straniero vi si insedia con la forza, o quando perdono la memoria di sé. Venezia può morire se perde la memoria, se non sapremo intenderne lo spirito e ricostruirne il destino. Fragile, antica, unica per il suo rapporto con l'ambiente, Venezia si svuota di abitanti, e intanto è bersaglio di innumerevoli progetti, che per "salvarla dall'isolamento" ne uccidono la diversità e la appiattiscono sulla monocultura di una "modernità" standardizzata, riducendola a merce, a una funzione turistico-alberghiera. Il caso di Venezia, emblematico, permette a Salvatore Settis un ragionamento universale: dall'Aquila a Chongqing - città della Cina che è passata dai 600.000 abitanti del 1930 ai 32 milioni di oggi - mutamenti frenetici imposti da ragioni produttive e di mercato violano il contesto naturale e lo spazio sociale, mortificano il diritto alla città e la democrazia.

Dettagli

4 novembre 2014
154 p., Brossura
9788806218263

Valutazioni e recensioni

  • Attraverso l'idea di Venezia, Settis ci mette di fronte ad una realtà quasi catastrofica, che viene però troppo spesso rinnegata. Venezia diventa quindi il simbolo per qualsiasi paesaggio nel quale viviamo, afflitto, almeno da uno dei tanti derivati delle "pestilenze di modernità". Ci mette di fronte alla responsabilità del vivere le città ed i paesaggi d'oggi, e la loro bellezza. Si appella alla consapevole volontà (e dovere) di ciascuno di noi di salvaguardare quest'ultima. Rivelatore.

  • Claudio Barazzetta

    Se vogliamo capire dove sta andando a finire la forma urbana di cui quella italiana è un esempio unico nel suo genere e, di più, Venezia rappresenta un unicum assoluto - Se Venezia Muore allora è un libro fondamentale. La chiarezza di Settis, precisa fino al punto di essere asettica, ci impone di mettere un freno a questo malaugurato percorso intrapreso. Non si può parlare di contenuto, il capitale umano, sociale, urbano, a prescindere dal contenitore, la città, da riscoprire, conservandola, legando il suo presente al suo futuro.

  • alessandro spano

    Ottimo Settis. Esemplare percorso con il fine di lanciare un grido contro lo sfruttamento di Venezia ma anche di tutte le nostre città d'arte. Merita sicuramente una lettura doppia per far emergere i particolari.

Conosci l'autore

Foto di Salvatore Settis

Salvatore Settis

1941, Rosarno (RC),

Salvatore Settis è archeologo e storico dell'arte, e si è laureato nel 1963 in Archeologia Classica alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Collabora stabilmente con «La Repubblica», «Il Sole 24 Ore» e «L'espresso». È stato visiting professor in Università americane ed europee e nel 2001 ha tenuto le Mellon Lectures di Storia dell'Arte alla National Gallery di Washington. Dopo aver diretto il Getty Research Institute for the History of Art di Los Angeles (1994-99), è tornato a insegnare Storia dell'Arte e dell'Archeologia Classica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, di cui è stato direttore. Accademico dei Lincei, delle Accademie delle Scienze di Berlino, Monaco e Torino, dell'Accademia Reale del Belgio e dell'American...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore