Scritto a soli 24 anni, “La scopa del sistema” è l’esordio letterario di Foster Wallace, un esordio esplosivo che narra le (dis)avventure della giovane Lenore Beadsman alle prese con la misteriosa scomparsa della bisnonna, cui è molto legata, fuggita dalla casa di riposo insieme ad altri pazienti ed infermieri. Oltre a Lenore, si muovono sulla scena tanti altri personaggi (familiari, amici, vecchie e nuove conoscenze), tutti estremamente paradossali, grotteschi, eppure non per questo meno credibili: la storia viene costruita pian piano proprio grazie all’intervento di tutte queste voci diverse, di tutti questi incontri che non sono mai lasciati al caso, come fossero tasselli di un intricato mosaico. Tutti sembrano sapere qualcosa ma nessuno conosce la verità definitiva, ed è per questo che Foster Wallace decide di raccontare tutto, perché tutto serve alla storia e nulla è superfluo, e lo fa attraverso una scrittura esagerata, brillante, inimitabile, ricca, piena di giochi di parole, allusioni e variazioni di registro a seconda dei momenti della storia e dei personaggi coinvolti. E poi, proprio quando il mistero sembra sul punto di risolversi, arriva a sorpresa quel finale interrotto, che è quasi una beffa per chi legge ma anche un regalo: la libertà di immaginare la fine che si desidera per lasciar vivere i personaggi oltre lo spazio della pagina scritta.
La scopa del sistema
- Consegna Standard in negozio Gratis
Le avventure di Lenore, che si mette alla ricerca della bisnonna, antica studiosa di Wittgenstein, fuggita dalla sua casa di riposo insieme a venticinque tra coetanei e infermieri; del fratello LaVache, piccolo genio con una passione smodata per la marijuana; del pappagallo di famiglia, Vlad l'Impalatore, che recita sermoni cristiani su una Tv via cavo; di Norman Bombardini, re dell'ingegneria genetica, che si ingozza di cibo e sogna di ingurgitare il mondo intero; di Rick Vigorous, il capo e l'amante di Lenore, negazione vivente del suo stesso cognome. Una galleria di personaggi uno più esilarante e paradossale dell'altro, sullo sfondo di un'America impazzita, grottesca, più vera del vero. Scritto a ventiquattro anni nel 1987, questo è il romanzo che ha rivelato al mondo la nascita di un talento e di una figura di culto e - come sottolinea Stefano Bartezzaghi nell'introduzione - "è probabilmente per questo che la notizia del suo suicidio ha percosso i suoi lettori con la forza di uno staffilante dolore personale, diretto: cosa avesse in testa quell'uomo non era più una questione letteraria, era diventata una questione esistenziale senza vie di scampo. E in tanti ci si è chiesti quando sarà possibile tornare a leggere le sue opere senza pensarci, senza dare troppo peso ai presagi di cui ora sembrano pullulare".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anna 15 marzo 2025Tutto serve alla storia e nulla è superfluo
-
Claudio 09 gennaio 2025E' Wallace!
Che dire....è Wallace. Letto a distanza di tempo da Infinite Jest. La capacità di Wallace di descrivere situazioni paradossali, assurde ed esilaranti è a dir poco geniale. Coinvolto fin dalla prima pagina dalla carrellata di casi umani dipinti con una maestria unica.
-
jeff 06 gennaio 2025da leggere come iniziazione a Wallace
Trama ingarbugliata che se non studiata rischia di scivolare via con colpevole indifferenza. Geniali i racconti brevi all'interno del romanzo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it