Molto interessante, fornisce parecchi spunti di riflessione anche dopo tanti anni.
Primavera silenziosa
- Consegna Standard in negozio Gratis
Primavera silenziosa rappresenta una lettura imprescindibile per chiunque sia interessato al futuro del pianeta – e degli esseri umani.
«Siamo dunque caduti in uno stato di ipnosi tale da farci accettare come inevitabile ciò che è negativo e dannoso, quasi che avessimo perduto la volontà o la lungimiranza di tendere a ciò che è bene?»
"È secco il canneto del lago, e non sento alcun uccello cantare", scrive John Keats nella ballata La Belle Dame Sans Merci. Dalla suggestione di questo silenzio angosciante Rachel Carson trasse il titolo del suo libro che, nato dall’osservazione attenta dei mutamenti rilevati nella fauna e nella flora del New England tra gli anni quaranta e cinquanta, per la prima volta metteva a fuoco il danno profondo che l’uso di insetticidi e sostanze chimiche comportava per la natura e per l’uomo stesso. Quelli che per diversi decenni erano stati salutati come la panacea di tutti i mali dell’agricoltura e dell’allevamento venivano smascherati come agenti di morte. Una presa di posizione rivoluzionaria, basata su una documentazione ricca e dettagliata, che costò all’autrice una vera e propria campagna di diffamazione da parte delle aziende produttrici di pesticidi e fertilizzanti. Ma il suo lavoro appassionato, improntato a uno scrupoloso rispetto della verità e a un grande coraggio intellettuale, si rivelò più forte degli attacchi. Dopo la pubblicazione di Primavera silenziosa, infatti, gli Stati Uniti misero al bando il DDT ed emanarono i primi provvedimenti legislativi a tutela dell’ambiente. È raro che un libro riesca a modificare il corso della storia, eppure questo saggio è riuscito a farlo, diventando, a distanza di sessant’anni, un classico della letteratura ambientalista. Allo stesso modo Rachel Carson può essere considerata la fondatrice del movimento globale per la difesa dell’ambiente e della salute. Oggi che come non mai sentiamo le conseguenze delle pratiche irresponsabili e pericolose denunciate dall’autrice, "Primavera silenziosa" rappresenta una lettura imprescindibile per chiunque sia interessato al futuro del pianeta – e degli esseri umani. Prefazione di Paolo Giordano.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Francesco 11 gennaio 2025
-
Lucky Star 03 gennaio 2025Libro sempre attuale
È questa l’opera fondamentale della scienziata-narratrice, che indaga sull’uso indiscriminato dei pesticidi e sui loro effetti pericolosi, sia per gli animali (in particolare le specie aviarie, come si allude nel titolo) sia per la salute dell’uomo. L’immediata popolarità del libro apre un profondo dibattito pubblico - svolto spesso con toni derisori nei confronti dell’autrice - che porterà il governo americano al divieto del DDT e all’adozione di altri provvedimenti per la tutela ambientale. Rachel Carson non farà in tempo ad assistere ai cambiamenti storici innescati dalla sua “Primavera silenziosa” (muore, minata dal cancro, nel 1964) ma le sue idee di donna libera, precorritrice dei tempi moderni, vanno ancora in giro per il mondo a risvegliare coscienze.
-
Effe Leffe 30 dicembre 2024da non perdere
questo libro racconta un pezzo di storia della malasanità ambientale. Una parte di vita dell'autrice che ha fatto conoscere e ha combattuto il potere industriale in agricoltura andando contro ad un potere immenso. Insegna caparbietà, senso civico, impegno, protesta, rivoluzione e amore ambientale. Libro molto attuale anche se datato. Consigliatissimo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it