Storia dell'Italia partigiana. Settembre 1943-maggio 1945 - Giorgio Bocca - copertina
Storia dell'Italia partigiana. Settembre 1943-maggio 1945 - Giorgio Bocca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 64 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia dell'Italia partigiana. Settembre 1943-maggio 1945
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Pubblicato presso l'editore Laterza nel 1966, "Storia dell'Italia partigiana" è il primo libro "di storia" del giornalista Giorgio Bocca. Già inviato tra i più importanti del paese, Bocca inizia con questo volume una tradizione di scrittura storiografica che conta numerosi titoli e che Feltrinelli intende riproporre al pubblico di oggi. Scritta con la felicità di racconto e l'acutezza nell'osservazione e nella descrizione del grande cronista, questa Storia spicca per l'equilibrio dello sguardo e per la chiarezza con cui questo momento fondante della storia repubblicana viene restituito al lettore nella sua drammaticità, ma anche nella sua importanza. "Bocca è stato soprattutto un partigiano. Sono stati quei 'venti mesi' di guerra partigiana che l'hanno rivelato a se stesso: che ne hanno fatto quello che poi sarà e che noi abbiamo conosciuto," scrive Marco Revelli nella sua Prefazione a questo volume. In decenni che ormai scivolano verso una generale dimenticanza dei valori della Resistenza, dei suoi eroi e delle sue tragedie, sempre più spesso si è assistito al tentativo di fare del revisionismo sulla guerra partigiana, e non sempre a un sufficiente livello scientifico e culturale. La "Storia dell'Italia partigiana" di Bocca è senza dubbio un potente antidoto a questa deriva, in cui si ritrovano, senza semplificazioni assolutorie ma con tutta la forza di chi ha partecipato in prima persona, le ragioni di una lotta senza la quale l'Italia repubblicana non sarebbe mai nata.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Koine
Libreria Koine Vedi tutti i prodotti

Dettagli

28 novembre 2012
VIII-594 p., Brossura
9788807172441

Valutazioni e recensioni

  • Andrea P
    Per non dimenticare

    L'autore, uno dei tanti protagonisti di questa storia, racconta la nascita e l'evoluzione di quel eterogeno percorso (anabasi) che è stata la guerra partigiana. Da leggere e rileggere, per comprendere "chi" eravamo.

  • Maur
    Libro essenziale

    Giorgio Bocca ci racconta col il suo metodo storico, la Resistenza dell' Italia tramite le vicende che videro protagonisti i partigiani nel combattere i nazifascisti.

  • Questo libro è lo strano tentativo di presentare la Resistenza come un grande e decisivo evento storico. Difatti, i tedeschi sono stati vinti dai russi e l’Italia è stata liberata dagli americani. L’apporto dei partigiani italiani era del tutto trascurabile: Hanno uccisi pochi soldati tedeschi, mentre che i russi hanno messo fuori combattimento milioni di tedeschi, e gli americani li hanno ammazzati a centiniaia di migliaia. L’esaltazione della Resistenza assomiglia molto all’esaltazione altrettanto ridicola delle “grandi vittorie” contro Albania e la Grecia che facevano i fascisti.

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Bocca

Giorgio Bocca

1920, Cuneo

Giornalista e scrittore italiano. Dopo aver partecipato attivamente alla lotta partigiana (Resistenza), iniziò a collaborare, già nel 1943, a 'Giustizia e libertà', scrivendo poi, con grande assiduità, sui più importanti quotidiani e settimanali italiani, tra cui «La Gazzetta del Popolo», «L'Europeo», «Il Giorno», «la Repubblica», «L'Espresso». Autore di scritti che si distinguono per una carica di amaro moralismo e di anticonformismo ideologico, ha segnato il dibattito politico e civile con volumi di saggi e inchieste quali Il terrorismo italiano (1978), Noi terroristi (1985), Il secolo sbagliato (1999). Un contributo importante, sia per il rigore documentario sia per la riflessione politica sono...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore