Perfino Catone scriveva ricette. I greci, i romani e noi - Eva Cantarella - copertina
Perfino Catone scriveva ricette. I greci, i romani e noi - Eva Cantarella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Perfino Catone scriveva ricette. I greci, i romani e noi
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Come frequentare la cultura dei greci e dei romani, in un'epoca di polverizzate nozioni e di frantumate informazioni? Eva Cantarella, che ha intrapreso da una decina d'anni un'opera di appassionata e intelligente divulgazione, sembra rispondere che la frantumazione non lavora necessariamente contro la conoscenza. E dunque abilmente seziona, isola in microracconti un mondo altrimenti confinato nei testi accademici: attinge al materiale immenso dei suoi studi e delle sue predilezioni per consegnarci il mosaico della vita degli antichi, con l'intento dichiarato di farceli sentire "nostri contemporanei". Come vivevano, greci e romani, i sentimenti dentro e fuori la famiglia? Com'era organizzato l'istituto famigliare? A quali immagini affidavano la loro identità? La cucina andava di moda a Roma come da noi? Procedendo per segmenti, per narrazioni, aneddoti, considerazioni morali e politiche, Eva Cantarella ci svela i più diversi aspetti della vita pubblica e privata nell'antichità classica: cibo e banchetti, bellezza e cura del corpo, giochi e sport, superstizione e magia, politica e diritto, nascita e morte. Questi frammenti di vita vissuta offrono il ritratto vivo e palpitante di uomini e donne a noi vertiginosamente vicini, i cui sogni, paure, speranze, aspettative, desideri sono spesso gli stessi che attraversano la mente e il cuore di noi che li guardiamo da una distanza di quasi duemila anni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Brossura editoriale con bandelle, 208 pagine. Copia in condizioni pari al nuovo -- Come frequentare la cultura dei greci e dei romani, in un'epoca di polverizzate nozioni e di frantumate informazioni? Eva Cantarella, che ha intrapreso da una decina d'anni un'opera di appassionata e intelligente divulgazione, sembra rispondere che la frantumazione non lavora necessariamente contro la conoscenza. E dunque abilmente seziona, isola in microracconti un mondo altrimenti confinato nei testi accademici: attinge al materiale immenso dei suoi studi e delle sue predilezioni per consegnarci il mosaico della vita degli antichi, con l'intento dichiarato di farceli sentire "nostri contemporanei". Come vivevano, greci e romani, i sentimenti dentro e fuori la famiglia? Com'era organizzato l'istituto famigliare? A quali immagini affidavano la loro identità? La cucina andava di moda a Roma come da noi? Procedendo per segmenti, per narrazioni, aneddoti, considerazioni morali e politiche, Eva Cantarella ci svela i più diversi aspetti della vita pubblica e privata nell'antichità classica: cibo e banchetti, bellezza e cura del corpo, giochi e sport, superstizione e magia, politica e diritto, nascita e morte. Questi frammenti di vita vissuta offrono il ritratto vivo e palpitante di uomini e donne a noi vertiginosamente vicini, i cui sogni, paure, speranze, aspettative, desideri sono spesso gli stessi che attraversano la mente e il cuore di noi che li guardiamo da una distanza di quasi duemila anni..

Immagini:

Perfino Catone scriveva ricette. I greci, i romani e noi

Dettagli

224 p., Brossura
9788807491672

Valutazioni e recensioni

  • Giovy
    Tanti racconti tutti interessanti

    Se si ama la storia , piace leggere e non si ha molto tempo , questo è il libro ideale Letto durante i miei spostamenti in treno ti porta nel modo antico a conoscere le abitudini ed i riti dell’epoca con una scrittura diretta, chiara. Diviso in vari capitoli e con racconti brevi consente di lasciare e riprendere la lettura senza perdere il filo.Resta intatto la piacevolezza della lettura e della conoscenza Lo consiglio per i viaggi.

  • La Cantarella, oltre che una grande studiosa, è una brava e dotta divulgatrice di tutti quegli aspetti della vita privata e pubblica greca e romana che possono suscitare interesse anche nel grosso pubblico o in chi è semplicemente curioso ed intenzionato ad ampliare le proprie competenze storiche. Attingendo alle sue ampie conoscenze sa estrapolare e rendere fruibili a tutti quegli spezzoni di cultura, quelle tradizioni che sono alla base della nostra civiltà e del nostro modo di vivere e di vedere la vita. Modernizzare gli antichi, o meglio imparare a sentirli quasi fossero contemporanei , è il mezzo più sicuro per riscoprire le nostre radici. Forse il titolo è un po’ fuorviante, perché di ricette di cucina ce ne sono pochine(non male comunque la cheesecake di Catone!!!) ma la lettura è piacevole e alcune notizie sorprendenti.

Conosci l'autore

Foto di Eva Cantarella

Eva Cantarella

1936, Roma

Eva Cantarella ha insegnato Diritto romano e Diritto greco all’Università di Milano ed è global professor alla New York University Law School. Tra le sue opere ricordiamo: Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco (Milano 1979), Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico (Milano 1987, 2006), I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma (Milano 1991, 2005), Il ritorno della vendetta. Pena di morte: giustizia o assassinio? (Milano 2007), I comandamenti. Non commettere adulterio (con Paolo Ricca; Bologna 2010), “Sopporta, cuore...”. La scelta di Ulisse (Roma-Bari 2010). Con Feltrinelli ha pubblicato numerosi saggi, alcuni di maggior divulgazione: Passato prossimo. Donne romane da Tacita...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore