Arsène Lupin, ladro gentiluomo - Maurice Leblanc - copertina
Arsène Lupin, ladro gentiluomo - Maurice Leblanc - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 156 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Arsène Lupin, ladro gentiluomo
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Istrionico, audace, impertinente. È Arsène Lupin, bestia nera delle forze dell'ordine, seduttore infallibile di ogni donna incontrata sul proprio cammino, eroe d'elezione di chiunque apprezzi un sense of humour sottile e raffinato.

«Leblanc fa di Lupin l'incarnazione dell'eroe francese, rappresentante di una energia, di uno slancio vitale, di un gusto per l'azione non disgiunto da un rispetto per la tradizione»Umberto Eco

Facendosi beffe delle regole costituite, Arsène Lupin deruba e mette in ridicolo i ricchi borghesi, ma non per astratto afflato anarchico o desiderio ridistributivo alla Robin Hood. No, a muoverlo sono sete di potere, gusto dell'azione e bisogno di dispiegare tutta la propria energia fisica e intellettuale. In questo senso Arsène Lupin è un vero e proprio uomo del proprio tempo, la Belle Époque francese, che filtra tra le pagine delle sue avventure incarnandosi non solo nell'(auto)ironia del protagonista, ma anche nel suo approccio al mondo, ampiamente debitore dei pensatori francesi dell'epoca – in primis Bergson, con il suo "élan vital" declinato in chiave superomistica. E fu proprio questo suo essere profondamente in sintonia con il sentire di un'epoca a farlo apprezzare anche dai lettori colti legati ai circoli delle avanguardie, oltre che a consacrarlo come eroe indimenticabile della narrativa popolare e di intrattenimento.

Tropes e temi

Dettagli

27 maggio 2021
256 p., Brossura
Arsène Lupin, gentleman-cambrioleur
9788807903946

Valutazioni e recensioni

  • SimoneFerrara
    Fascino, intelligenza e avventura in puro stile francese.

    "Arsène Lupin, ladro gentiluomo" è una raccolta irresistibile di racconti che presenta al mondo uno dei personaggi più carismatici e affascinanti della letteratura: il ladro dal cuore nobile, astuto come pochi e sempre un passo avanti ai suoi avversari. Maurice Leblanc costruisce trame ingegnose, piene di colpi di scena e di raffinato umorismo, dipingendo un eroe anticonvenzionale che sa rubare non solo tesori, ma anche la simpatia dei lettori; lo stile è elegante, scorrevole, con quella leggerezza tipica delle grandi avventure classiche. Ogni storia è un gioco di intelligenza e seduzione, in cui Lupin si muove con classe tra furti spettacolari e travestimenti impeccabili; un libro che si legge tutto d'un fiato e lascia con il sorriso.

  • @divagazioniculturali
    L'inafferrabile Lupin

    Scaltro, imprevedibile, beffardo, l'eroe nato dalla penna di Maurice Leblanc ci trascina in nove avvincenti avventure piene di enigmi e colpi di scena. Affascinante rubacuori, abile trasformista, inafferrabile ladro pronto a derubare avidi ricchi e aiutare i deboli, questo "Robin Hood della Belle Èpoque" usa come uniche armi l'intelligenza e l'intuizione. Arsène Lupin non potrà non godere della vostra simpatia! Vi ritroverete a sperare che la faccia franca senza sospettare in che modo possa riuscirvi. La scrittura di Leblanc, elegante ma semplice, fa di questo classico senza tempo una lettura piacevole per chiunque. Adatto a chi cerca una lettura leggera ma ben scritta, perfetto per ragazzi e come lettura sotto l'ombrellone o sui mezzi pubblici.

  • irene

    Scoperto quasi per caso è diventato uno dei miei scrittori preferiti! Incredibile che queste avventure abbiano un secolo e risultino ancora così fresche ed accattivanti. Intreccio degno dei migliori sceneggiatori moderni. Come spesso succede, molto meglio della trasposizione televisiva.

Conosci l'autore

Foto di Maurice Leblanc

Maurice Leblanc

1864, Rouen

Maurice Leblanc è stato uno scrittore francese, nato in Normandia, secondogenito di un italiano naturalizzato francese. Trasferitosi a Parigi, frequentò l’intellighenzia del tempo, ma gli autori cui egli teneva di più furono Flaubert, di Rouen come lui, e Maupassant, che ritenne suo maestro e dal quale fu sostenuto. Giornalista e autore di racconti ameni, nel 1905, spinto dall’amico editore Pierre Lafitte, pubblicò senza alcuna convinzione il racconto L’arresto di Arsène Lupin. Il successo immediato lo portò a continuare le avventure dello straordinario ladro gentiluomo, divenuto celeberrimo, con una incessante, felicissima produzione che durò fino al 1941, anno della sua morte. La sua casa nella località di Étretat...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore