Filippo - Vittorio Alfieri - copertina
Filippo - Vittorio Alfieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Filippo
Disponibilità immediata
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Ispirata al Tiberio di Tacito, la figura di Filippo è la prima grande incarnazione del tipo del tiranno alfieriano, e domina l'intera tragedia con la sua spietata efferatezza. Ma possiede anche una segreta umanità.

Una cupa vicenda di corte è al centro di questa tragedia composta nel 1775, ma a lungo rimaneggiata fino alla stesura definitiva del 1789. In ossequio alla ragion di stato Filippo II di Spagna ha sposato Isabella di Valois, già promessa al figlio Carlo, che continua ad amarla; per questo il sovrano nutre nei confronti del giovane principe sentimenti di odio, gelosia e sospetto e non esita a condannarlo a morte con la falsa accusa di cospirazione e tentato parricidio. Costretto a scegliere tra il veleno e il pugnale, Carlo si uccide con la spada che ha trafitto l'amico Perez, che ha tentato inutilmente di difenderlo, mentre Isabella proclama la sua innocenza dandosi la morte con il pugnale di Filippo. Ispirata al Tiberio di Tacito, la figura di Filippo è la prima grande incarnazione del tipo del tiranno alfieriano, e domina l'intera tragedia con la sua spietata efferatezza. Ma possiede anche una segreta umanità: «benché scelleratissimo, pure è uomo», consapevole che la vittoria ottenuta con la sanguinosa vendetta si muterà presto nel tormento di dover continuare a vivere nella «orribil reggia», tra i fantasmi delle sue vittime, costretto a perpetrare altri delitti per conservare il potere.

Dettagli

Tascabile
5 agosto 2021
176 p., Brossura
9788811000105

Conosci l'autore

Foto di Vittorio Alfieri

Vittorio Alfieri

1749, Asti

Vittorio Alfieri è stato uno scrittore italiano. La formazione culturale e la vocazione «tragica» Di famiglia nobile, rimasto orfano di padre a meno di un anno, a nove anni entrò nella Reale Accademia di Torino, ma, insofferente della rigida disciplina militare, ne uscì nel 1766. Viaggiò a lungo per tutta l’Europa, spesso precipitosamente, per dare sfogo alla sua inquietudine. Lo disgustavano gli ambienti cortigiani di Parigi, Vienna e Pietroburgo, mentre era affascinato dalle solitudini dei paesaggi scandinavi o di quelli spagnoli (visitò anche la Francia, l’Inghilterra, la Germania, l’Olanda, il Portogallo). Manifestava così l’irrequietezza del suo carattere e l’esuberanza ribelle di un animo ancora sprovvisto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore