L'ho letto in diverse fasi della vita, consapevole quasi sempre del finale ma ogni volta vengo presa dalle emozioni finendo per affezionarmi a questi ragazzi che sembrano così duri ma alla fine sono ragazzini un po' persi. Lo consiglio vivamente.
The Outsiders. I ragazzi della 56ª strada
- Consegna Standard in negozio Gratis
Da quando un incidente d'auto si è portato via i genitori, Ponyboy, 14 anni, vive in equilibro instabile con i fratelli maggiori Darrel e Sodapop, con l'ombra dei servizi sociali a rabbuiare i giorni. La vera famiglia di Ponyboy è però più larga, e abbraccia gli altri membri dei Greaser, la banda dei ragazzi dei quartieri poveri in costante guerra con i Soc, i rampolli con la puzza sotto il naso e i portafogli sempre gonfi. Ma una sera Ponyboy e l'amico fragile Johnny conoscono due ragazze Soc, e si scoprono meno diversi di quanto credessero. Nella lunga notte, lo sconfinamento innesca però una spirale di rabbia violenta, mettendo Soc e Greaser di fronte all'unica domanda che non si sono mai posti: è davvero il quartiere in cui siamo nati a determinare chi siamo, e ancor più chi diventeremo, oppure tutti, ricchi o poveri, lottiamo con gli stessi dilemmi, e ammiriamo gli stessi tramonti?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anna 05 gennaio 2025Commovente ma bellissimo.
-
Lorena 11 novembre 2023
Un bel romanzo di formazione
-
Serena Saponaro 28 novembre 2017
Quando si legge un libro così importante, non si può fare a meno di fermarsi ad ogni pagina per riflettere sulle azioni dei protagonisti e sui loro pensieri. Ponyboy vive la classica esperienza americana dei ragazzi dei quartieri poveri di circa settant’anni fa: la divisione tra bande, le risse, le invasioni di territorio che non si possono tollerare. In tutto ciò, i valori che più contano non sono tanto quelli della famiglia quanto quelli dell’amicizia. Se non avesse Johnny, Two-bit, Dally e la banda sarebbe perso. All’improvviso qualcosa sconvolge la sua esistenza e Ponyboy e Johnny si ritrovano a fuggire. Mi è piaciuto tantissimo il rapporto tra questi due protagonisti giovanissimi e già con un grande peso sulle spalle. L’autrice scrive “Sedici anni per la strada e si imparano tante cose. Ma tutte quelle sbagliate, non quelle che vuoi imparare. Sedici anni per la strada e vedi tante cose. Ma tutte quelle sbagliate, non quelle che vuoi vedere”. In questa vita che i due ragazzi non sanno come altro vivere, a parte nel mondo in cui l’hanno sempre vissuta, le scelte sbagliate sono all’ordine del giorno. Eppure Ponyboy ama andare a scuola, leggere, recitare poesie e Johnny riuscirà a imparare da lui molto di più di ciò che ha imparato vivendo per strada. “I ragazzi della 56a strada”, che ora vediamo nella veste della ristampa del cinquantesimo anniversario, è un classico per giovani ragazzi che deve essere assolutamente letto e capito. A volte conosciamo solo una realtà, ma non significa che non ne esistano altre. Leggere per capire. A volte non si possono descrivere delle sensazioni così belle, tristi ed empatiche.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it