Le perfezioni - Vincenzo Latronico - copertina
Le perfezioni - Vincenzo Latronico - 2
Le perfezioni - Vincenzo Latronico - 3
Le perfezioni - Vincenzo Latronico - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 93 liste dei desideri
Premio Mondello - Opera Italiana - 2022
Le perfezioni
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione

Libro incluso nella shortlist dell'International Booker Prize 2025

Libro incluso tra i dodici candidati al Premio Strega 2023

«Non sempre la realtà era fedele alle immagini.»

«La storia di una coppia come unità atomica del mondo, combinazione di affetti e percezioni di sé che non parla solo di due persone, ma del sistema economico che hanno attorno, delle città che abitano, delle case che occupano e abbandonano. Con la precisione malinconica di Tondelli e la vivacità provocatoria di Ben Lerner, Latronico ci regala un romanzo importante, a suo modo nuovo, anche se parla dell'unità di vita – la coppia – quasi più vecchia di sempre»Claudia Durastanti

«Un nuovo maestro della letteratura italiana»Frankfurter Allgemeine Zeitung

«Un narratore veloce, scaltro, intelligente, cinico e sentimentale, dotato di una lingua flessibile e affilata che usa come una frusta che fa schioccare nell'aria»Marco Belpoliti, L'Espresso

«Un nuovo Dos Passos»Giovanni Pacchiano, Il Sole 24 Ore


Tutti vorrebbero la vita di Anna e Tom. Un lavoro creativo senza troppi vincoli; un appartamento a Berlino luminoso e pieno di piante; una passione per il cibo e la politica progressista; una relazione aperta alla sperimentazione sessuale, alle serate che finiscono la mattina tardi. Una quotidianità limpida e seducente come una timeline di fotografie scattate con cura. Ma fuori campo cresce un'insoddisfazione profonda quanto difficile da mettere a fuoco. Il lavoro diventa ripetitivo. Gli amici tornano in patria. Il tentativo di impegno politico si spegne in uno slancio generico. Gli anni passano. E in quella vita così simile a un'immagine – perfetta nel colore e nella composizione, ma piatta, limitata – Anna e Tom si sentono in trappola, tormentati dal bisogno di trovare qualcosa di più vero. Ma esiste? Vincenzo Latronico torna alla narrativa con una storia lucida e amara di sogni e disillusioni, una parabola sulle nostre vite assediate dalle immagini dei social media e sulla ricerca di un'autenticità sempre più fragile e rara.

Proposto da Simonetta Sciandivasci al Premio Strega 2023 con la seguente motivazione:
«Lo propongo perché non conosco altri romanzi che raccontino la migrazione come spinta, inquietudine, e natura dell’uomo, arcaica e futura. Non conosco altri romanzi interessati, in questo modo, al presente. Non conosco altri scrittori capaci di farmi dire che Sally Rooney si è sbagliata, sul conto della sua generazione, che poi è la stessa di Latronico, e anche la mia: la nostra ambizione non è essere persone normali. L’ambizione di Anna e Tom è potersi definire nel cambiamento, riconoscersi senza doversi identificare e avere «un cuore che batte più rapido e più lento, insieme». Lo propongo per la scrittura, così precisa da mettere in comunicazione e a nudo i protagonisti senza mai farli dialogare: non una parola tra virgolette. Lo propongo perché dà un contorno solido e luminoso alla dimensione morale della mia generazione. E perché è un romanzo senza intenzioni: a Latronico interessa lo sguardo, e basta.»

Dettagli

16 marzo 2022
144 p., Brossura
9788830105690

Valutazioni e recensioni

  • Marilou
    La ricerca di sé

    Anna e Tom cercano il loro posto nel mondo e lo trovano per un lungo periodo a Berlino, una città che “risponde alle loro domande”. Poi nel tempo qualcosa cambia, soprattutto la città ma anche loro stessi. E allora si mettono alla ricerca di un nuovo luogo. Mi è piaciuta in questo libro la ricerca continua dei personaggi, di un luogo, di amicizie, di uno scopo, di un posto dove sentirsi a casa, riconoscersi e decidere di restare. È una metafora per la ricerca di se stessi. Ho amato visitare Berlino, è una città con un feeling speciale, affascinante, e questo libro mi ci ha riportato facendomi rivivere quelle atmosfere.

  • Bibliolatry
    particolare

    Uno specchio sulla generazione X Scorrevole. Piacevole

  • lettore accanito
    romanzo o baedeker?

    Incuriosito da una recensione letta su un inserto culturale e attratto dal cognome onomatopeico dell’autore - traduttore dell’anglo-pachistano Hanif Kureishi a me assai caro - ho letto “Le perfezioni”. Con franchezza, sono riuscito a malapena ad arrivare alla fine. Più che un romanzo mi è parsa una guida ragionata rivolta a coloro che si accingono a visitare Berlino. Pagine e pagine di indirizzi, notazioni sulla composizione dei quartieri, con un inciso finale si Lisbona assai superficiale. C’è da domandarsi come mai una casa editrice come Giunti, che annovera editor di sicuro talento, abbia deciso di pubblicare questo libro nella collana “Romanzi Bompiani” e non invece in quella dei Baedeker. Misteri del mondo editoriale…

Conosci l'autore

Foto di Vincenzo Latronico

Vincenzo Latronico

1984

Vincenzo Latronico è un autore italiano. Tra i suoi romanzi, Ginnastica e rivoluzione (2008) e La cospirazione delle colombe (2011), entrambi con Bompiani. Ha tradotto, fra le altre cose, opere di Hanif Kureishi, F. S. Fitzgerald e Max Beerbohm; collabora a «La Lettura» del «Corriere della Sera» e alla «IL» il mensile del «Il Sole 24 Ore». Nel 2012 con La cospirazione delle colombe ha vinto il premio Bergamo e il premio Napoli. Nel 2022 sempre per Bompiani pubblica Le perfezioni, libro candidato al Premio Strega 2023. Nel 2023 pubblica per Einaudi La chiave di Berlino.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore