La donna gelata - Annie Ernaux - copertina
La donna gelata - Annie Ernaux - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 244 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La donna gelata
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'educazione sociale, sentimentale e sessuale di una donna dalla provincia francese degli anni Quaranta alla temperie di liberazione degli anni Settanta.

«La frequenza dei verbi all'infinito dà il senso della vita che scorre, e l'autobiografia si fa strumento, sguardo proprio ma universale che si alza sulla storia e sul mondo di tutte» - Donatella Di Pietrantonio, Robinson

«Ernaux passa attraverso il corpo, i desideri, la sessualità. la carne per raccontare una condizione che non può essere ridotta a un'unica dimensione, tantomeno a quella puramente autobiografica, anche se il percorso ha tutte le caratteristiche di una dolorosa presa di coscienza, inevitabile, liberatoria. In gioco, più che la felicità a cui la scrittrice sembra non dare troppo peso, c'è l'integralità della persona, il suo riconoscersi in sé stessa.» - Cristina Taglietti, la Lettura

«Sempre attenta ai bisogni degli altri. Come se per una donna non ci fosse nulla, proprio nulla, di più importante»

Le scoperte e i tabù dell'infanzia, gli ardori e i conformismi dell'adolescenza, gli anni trepidi e indipendenti dell'università, ingolfati di amori e di scelte, finché i mille bivi della giovinezza non convergono in un'unica via dalla forza di attrazione quasi irresistibile: il matrimonio, la fondazione di una famiglia. E qui lo squilibrio di ruoli e mansioni tra moglie e marito, tra madre e padre condanna l'autrice alla glaciazione dell'interiorità e del desiderio. In un continuo contrappunto tra le proprie esperienze e i modelli imposti dall'onnipresente universo maschile – nel sussidiario delle elementari come nei riti collettivi della gioventù e nei luoghi comuni sulla «femminilità» –, Annie Ernaux descrive con precisa passione l'apprendistato alla disparità di una donna, consegnandoci con spietata limpidezza un'impareggiabile radiografia della moderna vita di coppia.

Dettagli

8 febbraio 2021
192 p., Brossura
La femme gelée
9788831312295

Valutazioni e recensioni

  • Ilaria
    Assolutamente da leggere

    Penso sia la perfetta rappresentazione della disillusione femminile. La rottura dei sogni. Lo scontro con la vita reale, la società, le aspettative troppo alte che non possono in alcun modo essere soddisfatte. È l’impotenza davanti al tempo che scorre, la procrastinazione che diventa becchino. Bellissimo. Non so che avrò il coraggio di leggere altro della Ernaux, mi impegnerò per trovarlo. Sicuramente lo rileggerò tra qualche anno, quando sarò in un momento diverso della mia vita

  • NamastePoesia
    Non fa per me

    Uno dei primi romanzi dell'autrice (1981) che si concentra sul ruolo della donna nella società e nella coppia, partendo dalle sue esperienze personali. Ho trovato più interessante e a fuoco la prima parte dell'opera, che si concentra sull'infanzia e l'adolescenza, mentre ho sentito il racconto diventare via via più noioso e pesante dal punto in cui inizia a descrivere l'imboghesimento vissuto dopo il matrimonio, per poi perdersi completamente andando verso il finale. Inoltre, è stato veramente difficile entrare in empatia con la protagonista: il suo bisogno di compiacere, la sua ossessione per la vecchiaia, l'ipocrisia piccolo-borghese che autoincarna me la rendono estremamente distante. In sintesi, questo non è un libro che consiglierei di acquistare o che regalerei.

  • Lo
    consigliato, non potete non leggerlo

    E’ il secondo libro che leggo di non, un regalo da parte dello stesso amico che me l’ha fatta conoscere. Ero sicura che non mi avrebbe deluso, anzi. Siamo nella provincia francese, anni quaranta, il percorso di vita di una ragazza partendo dalla sua infanzia con una madre che lavora ed un padre che si occupa delle faccende domestiche, una famiglia al di fuori degli standard classici dei genitori delle sue compagne di classe. L’adolescenza con la scoperta del proprio corpo, seguita dal periodo universitario dove tra mille insicurezze rafforza la propria indipendenza fino ad arrivare all’età adulta con il matrimonio dove per forza si devono creare le condizioni dove se io faccio una cosa lui ne deve fare un’altra "..... se io gli preparo il pranzo e gli spazzolo il vestito, lui deve sturare il lavandino e portare fuori la spazzatura. Ti compri un bel disco?, allora a me spetta un libro. Mi dici e che cazzo, benissimo, io dico stronzo. Non somiglia granché a un equo scambio di libertà. Eppure ho continuato a farlo. Estenuante, meschina pedanteria che mi porta a spendere soldi per un libro o a lasciare il secchio della spazzatura pieno, né per piacere né per ribellione, solo per ripicca”, a questo si aggiunge la maternità dove la distribuzione dei ruoli tra moglie e marito si fa ancora di più preponderante. Racconto meraviglioso che offre moltissimi spunti di riflessione sulla disparità nei ruoli di genere.

Conosci l'autore

Foto di Annie Ernaux

Annie Ernaux

1940, Lillebonne, Seine-Maritime

Annie Ernaux è una scrittrice francese vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura 2022. Di famiglia operaia, ha vissuto fino all’adolescenza in Normandia, mantenendo in seguito un forte legame con l’ambiente sociale d’origine e le tematiche della differenza di classe. Ha esordito con il romanzo Gli armadi vuoti (Les Armoires vides, 1974), nella tradizione del realismo sociale, cui è seguito Il posto (La place, 1984), ricostruzione del proprio ambiente familiare. Nei romanzi successivi ha continuato a indagare, in un linguaggio «vero», che si vuole oggettivo e depurato da evasioni stilistiche o di finzione romanzesca, i luoghi e le sensazioni della propria autobiografia al femminile: Passione semplice (Passion simple, 1991), La vita esteriore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore