Prunetti, con la sua voce schietta e diretta, ci conduce in un viaggio attraverso la storia e la teoria letteraria, svelandoci i meccanismi che hanno portato alla marginalizzazione delle voci provenienti dalle classi lavoratrici. L'autore, con una scrittura ibrida che mescola analisi critica, memoir e pamphlet, ci mostra come la letteratura non sia un fenomeno neutrale, ma un prodotto sociale e culturale profondamente radicato nelle dinamiche di potere. Consiglierei questo libro a: lettori curiosi di scoprire nuove prospettive sulla letteratura, a chi è interessato alle dinamiche di classe e alle disuguaglianze sociali, a tutti coloro che vogliono approfondire il rapporto tra letteratura e politica.
Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class
Uno spettro si aggira nel mondo delle lettere. È lo spettro di una letteratura che racconta il mondo del lavoro dall’interno, fatta da scrittrici e scrittori di estrazione proletaria o appartenenti alla nuova classe lavoratrice precaria. Una letteratura che può avere forme, lingue, strutture e scopi diversi da quelli perpetuati nelle scuole di creative writing. È la letteratura working class. Alberto Prunetti prova a definirne i tratti e ne ripercorre l’evoluzione, rendendo manifesto il legame tra le storie che siamo disposti a leggere e ascoltare e le condizioni materiali dell’industria che a queste storie gira intorno. Questo libro – che se ne frega della compostezza e delle buone maniere, che è saggio ma anche pamphlet, memoir, analisi critica – parla all’aspirante scrittore working class, ai lavoratori dell’editoria e ai lettori di qualunque classe, e ci ricorda che i libri che riempiono i nostri scaffali sono scritti, scelti e pubblicati da un pezzo piccolissimo di mondo: è ora di fare spazio anche a tutto il resto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SG 03 gennaio 2025Un'indagine appassionata sulla letteratura working class
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it