Il nostro pianeta ha conosciuto ben cinque grandi estinzioni di massa ma solo oggi stiamo comprendendo come la nostra Terra sia di nuovo in pericolo. Asteroidi, comete, esplosioni vulcaniche hanno modellato gli organismi, tramite la selezione naturale e il caso, per decine di milioni di anni. Ma oggi, nell'Antropocene, come agente impattante ci siamo noi. Questo saggio ci mostra e ci fa comprendere come l'essere umano si sia trasformato da creatura naturale in agente modellante; oggi l'umanità ha il potere di sventrare montagne e di creare laghi, di prosciugare interi fiumi e di estrarre materiale tossico dal suolo; oggi la specie umana è diventata la causa della sesta estinzione di massa.
La sesta estinzione. La vita sulla Terra e il futuro del genere umano
- Consegna Standard in negozio Gratis
Nel corso della lunga storia della Terra ci sono state cinque grandi estinzioni, la più recente delle quali ebbe luogo 65 milioni di anni fa, quando perirono i grandi dinosauri. Furono catastrofi inimmaginabili, e in un caso almeno la vita corse il rischio di sparire dalla faccia della Terra: venne spazzato via il 95 per cento di tutte le specie. Il perché delle estinzioni - improvviso mutamento climatico, impatto con asteroidi, inadeguatezza evolutiva - è al centro di vivaci dibattiti, ma il loro svolgimento sembra comunque seguire un copione ben definito. Anche oggi la macchina distruttiva opera a pieno regime: ogni anno scompaiono oltre trentamila specie, ma questa volta sappiamo che il primo responsabile è il comportamento di Homo sapiens. Richard Leakey e Roger Lewin raccontano in modo coinvolgente i cicli di distruzione e creazione per scongiurare così che l'uomo faccia presto la fine del mastodonte e dello pterodattilo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Daniele Di Lorenzo 11 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it