Non mi è toccata. Divertente descrizioni di prelibatezze. Ambientazioni. Calare insieme con autore nel epoca con Garibaldi, Duma, Nuevo. Ma non mi è toccata.
Il cimitero di Praga
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,80 €
- Consegna a domicilio da 2,70 €
- Consegna Standard in negozio Gratis
Lungo il XIX secolo, tra Torino, Palermo e Parigi, troviamo una satanista isterica, un abate che muore due volte, alcuni cadaveri in una fogna parigina, un garibaldino che si chiamava Ippolito Nievo, scomparso in mare nei pressi dello Stromboli, il falso bordereau di Dreyfus per l’ambasciata tedesca, la crescita di quella falsificazione nota come I protocolli dei Savi Anziani di Sion, che ispirerà a Hitler i campi di sterminio, gesuiti che tramano contro i massoni, massoni, carbonari e mazziniani che strangolano i preti con le loro stesse budella, un Garibaldi artritico dalle gambe storte, i piani dei servizi segreti piemontesi, francesi, prussiani e russi, le stragi in una Parigi della Comune dove si mangiano i topi, colpi di pugnale, orrendi e puteolenti ritrovi per criminali che tra i fumi dell’assenzio pianificano esplosioni e rivolte di piazza, barbe finte, falsi notai, testamenti mendaci, confraternite diaboliche e messe nere. Ottimo materiale per un romanzo d’appendice di stile ottocentesco, tra l’altro illustrato come i feuilletons di quel tempo. Ecco di che contentare il peggiore tra i lettori. Tranne un particolare. Eccetto il protagonista, tutti gli altri personaggi di questo romanzo sono realmente esistiti e hanno fatto quello che hanno fatto. E anche il protagonista fa cose che sono state veramente fatte, tranne che ne fa molte che probabilmente hanno avuto autori diversi. Ma chi lo sa, quando ci si muove tra servizi segreti, agenti doppi, ufficiali felloni ed ecclesiastici peccatori, può accadere di tutto. Anche che l’unico personaggio inventato di questa storia sia il più vero di tutti, e assomigli moltissimo ad altri che sono ancora tra noi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Natalya 16 marzo 2025Perplessa
-
Filippo 08 gennaio 2025Protagonista/protagonisti?
Come sempre Umberto Eco non fa le cose alla leggera. Ricco riferimenti storici e intrecciato a una trama bizzarra e atipica, Eco ci presenta una storia densa di dati e situazioni assurde. Se per "Il Nome della Rosa" e "Il Pendolo di Foucault" l'atmosfera è quella di un serioso romanzo storico nel quale i protagonisti indagano attraverso la storia e la conoscenza per far fronte agli avvenimenti che li coinvolgono, qui ne "Il Cimitero di Praga" è lo stesso protagonista a fare la storia. Come scritto dallo stesso Eco, la storia qui presentata parla di eventi realmente accaduti, con protagonisti realmente esistiti, ma interpretati da una sola persona che però non è mai esistita. Se quest'ultima frase sembra assurda o paradossale, aspettatevi di incontrare il protagonista del romanzo (o forse meglio dire "protagonisti", non saprei). La lettura è densa, storicamente ricercata come per tutti i romanzi di Eco, ma sviluppata in una modalità diversa dal solito: un intreccio di lettere e pamplet, combo che da al romanzo un certo fascino.
-
Deb_91 25 settembre 2022Un po' ostico
Un romanzo storico nato dalla penna di Eco. In primo piano non l'intreccio in sé, che ruota attorno al protagonista Simonini, quanto le vicende storiche che lo veicolano dall'Italia garibaldina fino alla Comune di Parigi, passando per sentimenti antisemiti, massoneria e satanismo. Un mix che riesce ad appassionare nel corso della lettura, una scrittura scorrevole; tuttavia il libro si fa percepire come pesante a tratti e ostico soprattutto nei salti temporali e nel susseguirsi di innumerevoli personaggi collaterali. Un libro che non rileggerei (forse la storia potrebbe rendere di più a livello cinematografico) ma è indubbio che abbia un suo appeal
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it