Ora che è novembre - Josephine W. Johnson - copertina
Ora che è novembre - Josephine W. Johnson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 53 liste dei desideri
Ora che è novembre
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione



«Amore e paura crescono insieme con una precisione quasi matematica: più grande è l'amore, più grande la paura.»

Sono passati dieci anni da quando gli Haldmarne hanno lasciato i modesti agi della vita di città per tornare alla terra di famiglia. Kerrin, Merle e Marget sono diventate grandi in campagna, divise tra i doveri pesantissimi del lavoro quotidiano ("quella confusione che è la nostra vita e che ci impedisce di essere davvero vivi") e l'incanto dell'infanzia passata all'aria aperta, respirando paesaggi che mutano di ora in ora. Mentre per Marget e Merle la natura è fame e cibo insieme, e riesce a placare le loro ansie di crescita, Kerrin è selvatica e strana, rosa da un'inquietudine feroce che nemmeno la salda presenza della madre riesce a contenere. La terra è gravata da un'ipoteca che pesa come un macigno sull'anima già inasprita del padre e sparge insicurezza in famiglia. Mentre una siccità senza tregua devasta i raccolti, ad alleviare le fatiche degli Haldmarne arriva un giovane uomo assoldato come bracciante. Grant ha studiato, è stato in città; riesce a far sorridere le ragazze, a distrarle, ma anche a dividerle. E intanto la pioggia non arriva, e le stravaganze di Kerrin sfociano in una vena di follia. È Marget, ora che è novembre e tutto si è concluso, a raccontarci la storia di una famiglia che si sgretola, del mondo agreste che là fuori si sfalda sotto un sole impietoso, delle disgrazie che si abbattono una dopo l'altra sugli Haldmarne e sui loro vicini, senza risparmiare nessuno.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 dicembre 2016
190 p., Brossura
Now in November
9788845282782

Valutazioni e recensioni

  • ormos

    Questo libro – premio Pulitzer 1935 – ha il respiro breve di un racconto e l’intensità del romanzo d’autore. È la storia degli Haldmarne, una famiglia che torna a coltivare la terra dopo aver vissuto in città. Marget è la figlia che registra, con toni talvolta impietosi, l’enorme fatica per cavare dal raccolto quanto basta alla sopravvivenza, senza un giorno di riposo (“La fattoria era come un vecchio querulo e malato che piagnucola ogni ora per attirare l’attenzione”), ma anche la difficoltà dei rapporti famigliari, tra un Padre sempre più gravato dai debiti (sulla fattoria grava un’ipoteca) e le sorelle che si contendono le attenzioni di Grant, un bracciante che aiuta nel lavoro dei campi. Ogni pagina parla di sudore, risparmi che si assottigliano, foglie che si accartocciano sotto il peso infuocato del sole. E non consola neppure il pensiero che si possa aver toccato il fondo (Marget ricorda le parole di Re Lear: “Il peggio non c’è mai finché possiamo dire ‘Questo è il peggio’”). Il libro si legge quasi nell’attesa – nella speranza – di un evento salvifico, ma quello che rimane è solo il coraggio di affrontare le mattine, che a volte “è tutto quanto il cuore può chiedere”.

  • Dolores Mambelli

    E' molto difficile trovare le parole giuste per descrivere l'emozione che mi ha trasmesso questo romanzo. La Johnson ha la capacità , rara , di raccontare un' epoca ed una società attraverso le vicissitudini di una famiglia, con delicatezza ed allo stesso tempo con forza ; descrizioni puntuali ed incisive dei sentimenti umani senza scadere nel classico melodramma eppure sconvolgenti ed appassionanti . Indimenticabile. potrei dire banalmente vi prego di leggerla, ma è più giusto dire vi auguro di leggerla .

Conosci l'autore

Foto di Josephine W. Johnson

Josephine W. Johnson

1910, Kirkwood (Missouri)

Nata nel 19190 da una famiglia di commercianti, si iscrive alla Washington University a St. Louis. Nel 1932 lascia gli studi e torna alla fattoria di famiglia nel Missouri, senza essersi laureata, e comincia a dedicarsi alla scrittura. Il suo primo romanzo Now in November (Ora che è Novembre, ripubblicato da Bompiani nel 2016) le fa vincere il Pulitzer per la narrativa nel 1935, a soli 24 anni. Nel 1942 sposa Grant G. Cannon, caporedattore del «Farm Quarterly», con cui si stabilisce prima a Iowa City, poi, nel 1947, nella Contea di Hamilton in Ohio. Il viaggiatore oscuro esce invece nel 1963, mentre nel 1967 inizia il lavoro a The Inland Island, un libro sulla riserva naturale di famiglia, che molti critici paragonano a Walden di Henry David...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore