Che ci faccio qui? - Bruce Chatwin - copertina
Che ci faccio qui? - Bruce Chatwin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 133 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Che ci faccio qui?
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una raccolta, iniziata dallo stesso Chatwin a pochi mesi dalla morte, di alcuni brani dispersi della sua opera, che valgono come altrettante tappe di una sola avventura, di tutta una vita intesa come "un viaggio da fare a piedi". Al seguito di Indira Gandhi o in visita da Ernst Jünger, alla ricerca dello yeti o nei quartieri poveri di Marsiglia, a cena con Diana Vreeland o con Werner Herzog nel Ghana o con un geomante cinese a Hong Kong: Chatwin è sempre in viaggio e osserva ogni esperienza con lo sguardo penetrante di chi, a partire da qualsiasi cosa, vuole andare più lontano possibile.

Dettagli

9 giugno 2004
448 p., Brossura
What am I doing here?
9788845918957

Valutazioni e recensioni

  • michiamanofab
    Che ci faccio qui?

    il giro del mondo in 440 pagine; in senso geografico e temporale. Un'antologia che, per la maggior parte, risulta fluida, ma che manca di continuità. L'autore sa trasmettere la sua curiosità con una sensibilità umana e artistica efficace. Affamato di luoghi, avventure e persone, Chatwin è uno di quelli che ti spiega le cose, e il mondo te lo porta a casa servito sul piatto della buona scrittura. Libro adatto per chi vuole scoprire il mondo, io vorrei ma non ho soldi. Mi ha coinvolto meno di quanto credessi, forse per alcuni passaggi fiacchi

  • STEFANO BELLINZONA

    Una raccolta di racconti di viaggi e di esperienze vissute assemblata da Chatwin stesso poco prima di morire. La capacità singolare e più caratteristica di Chatwin è quella di trasformare in letteratura le sue esperienze, da quelle più memorabili e rischiose, come la prigionia presso l’esercito golpista in Benin, a quelle più rilassanti, come la risalita del Volga insieme ad un gruppo di turisti tedeschi. La scrittura è sempre sobria, le descrizioni delle persone e dei luoghi sono tratteggiate in maniera scabra, eppure l’autore ha la capacità di estrarre da questa scrittura così asciutta vicende e percezioni estremamente coinvolgenti, che suscitano nel lettore una densa partecipazione emotiva alle varie vicende. Molto interessante la varietà di situazioni che vanno appunto da viaggi in terre lontane, a incontri con persone comuni e con personaggi noti, fino a riflessioni sulla cultura e sull’arte. Un autentico viaggiatore, un esploratore che, in quanto tale, non scade mai nel reportage o nell’articolo di taglio giornalistico, riuscendo invece a produrre narrazione intorno a luoghi e persone.

Conosci l'autore

Foto di Bruce Chatwin

Bruce Chatwin

1940, Sheffield

Scrittore e viaggiatore britannico, Bruce Chatwin è diventato celebre per i suoi racconti di viaggio. Dopo aver compiuto gli studi presso il Marlborough College, nello Wiltshire, inizia a lavorare presso la prestigiosa casa d'aste londinese Sotheby's, diventando in poco tempo uno dei più competenti esperti di arte impressionista. A ventisei anni abbandona il lavoro e s'iscrive all'università di Edimburgo per approfondire la sua passione per l'archeologia. Dopo gli studi inizia a viaggiare per lavoro: prima in Afghanistan, poi in Africa, dove sviluppa un forte interesse per i nomadi e il loro distacco dai possedimenti personali.Nel 1973 viene assunto dal «Sunday Times Magazine» come consulente per temi di arte e architettura. Questo nuovo impiego gli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore