Mistero doloroso - Anna Maria Ortese - copertina
Mistero doloroso - Anna Maria Ortese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 44 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Mistero doloroso
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Basta leggere le prime righe di questo racconto - dove si staglia la Napoli di fine Settecento, "raccolta entro un silenzio incantato" e simile a uno "squisito villaggio" - per respirare l'aria lieve ed esaltante del "Cardillo". E l'impressione di una stretta affinità fra i due testi diventa certezza non appena facciamo conoscenza con la tredicenne Florida, che nel "diamante doloroso" del volto, di lunare bianchezza, reca le stimmate degli esseri appartenenti a un mondo celeste e inviolabile, che forse vivono qui sulla terra solo "per scommessa o per scherzo". Per di più Florida, così preziosa da sembrare irreale o sovrumana, è il frutto della triste unione dello scultore belga De Gourriex con la fredda figlia del guantaio don Mariano Civile, Ferrantina, che dopo la morte del marito e la rovina della prospera azienda paterna si è ritirata in due stanzette sui fioriti gradoni di Chiaia. L'indubbia parentela col "Cardillo", tuttavia, non deve trarre in inganno: benché rimasta inedita, la storia "un po' magica" di Fiorì e del suo sconfinato amore per il pallido e assorto principe Cirillo, nipote del re storia, insieme, di un'intesa che precede i loro incontri e la loro stessa nascita -, non è né un abbozzo né un semplice incunabolo del romanzo: è un'opera compiuta, di fulgida bellezza. E il dolore che la pervade - "antico" e "caro" come ciò che amiamo ed è già, da sempre, perduto - è destinato, non diversamente dalla voce del Cardillo, a non lasciarci mai più.

Dettagli

29 settembre 2010
114 p., Brossura
9788845925245

Valutazioni e recensioni

  • lunediomartedi
    Un gioiello

    “Mistero doloroso” è un racconto dall’andamento fiabesco, narrato con uno stile prezioso e lievemente arcaico. si riconoscono, fin dalle prime pagine, gli elementi cari a Ortese: Napoli, il Settecento, il labile confine tra umano e animale, tra visibile e invisibile. tutto si concentra in cento pagine dense e leggere allo stesso tempo. i protagonisti sono una quattordicenne di umili origini e un principe giovane e irrequieto. il loro incontro ha una conseguenza inevitabile, l’amore. l’amore è “un’implacabile necessità”: è inevitabile, è inspiegabile, è al tempo stesso strazio e gioia. ma c’è qualcosa di familiare, in queste pagine: e infatti, nell’interessante postfazione, Michela Farnetti sottolinea i punti in comune tra Florì, la protagonista, e la Silvia della poesia di Leopardi. (continua su Instagram: @lunediomartedi) – “E in lei era una grande e triste confusione, e quel dolore, al centro, di una cosa atroce e vellutata, una rivelazione, come un portento [...]. Un dolore caro, che non se ne andava, oppure andava e tornava, come un fratello, oppure come una porta che si apre e si chiude, mostrando il turchino scuro del cielo.”

  • Una strana inquietudine mi coglie quando penso che certe pagine, come quelle di questo piccolo, prezioso romanzetto, avrebbero potuto esistere, per sempre, inutili e dimenticate sul fondo di un cassetto mai aperto, inaccessibili a quel pubblico famelico ed affezionato di lettori per il quale, forse, erano state concepite e scritte (perché la riuscita di un'opera, il fatto che riesca a produrre una qualche eco nella sensibilità di chi legge, ad altro non è paragonabile se non ad un incontro, quasi a metà strada, tra autore e lettore; e tanto più forte e viva sarà, nello scrivente, l'immagine del suo destinatario, tanto più facilmente avverrà questo piccolo miracolo di inspiegabile, privilegiata intesa, ma sarebbe, forse, meglio chiamarla identità, tra le speranze di chi scrive e le aspettative di chi legge). E' un fortuna, direi, se c'è ancora qualcuno che cerca (e mai si stanca di cercare), tra le carte disperse ed i fogli senza seguito, il filo di una storia compiuta ed intera (che, forse, più per dimenticanza che non per pudore, l'autore ha mancato di consegnare al proprio editore), ennesima, minuscola tessera di quel grande mosaico che è la produzione di uno scrittore, e nel quale vanno fondendosi storie e poetica (la quale presenta caratteri di instabilità e mutevolezza, soggetta com'è agli umori capricciosi, ai volubili entusiasmi del "padrone"). Magia della parola, del narrare, dello scandaglio profondo e oscuro nell'animo umano. Regge principesche, damaschi, liturgie barocche da un lato, dall'altro la miseria buia dell'umile dimora dei servi. Una scintilla, all'improvviso, tra i due mondi. Che ne sarà? La parola alla Ortese, la maga.

Conosci l'autore

Foto di Anna Maria Ortese

Anna Maria Ortese

1914, Roma

Anna Maria Ortese è stata una scrittrice italiana. Esordì nel 1937 col volume di racconti Angelici dolori, che parvero richiamarsi al "realismo magico" di M. Bontempelli. Ma le opere successive (L’infanta sepolta, 1950; Il mare non bagna Napoli, 1953, premio Viareggio; I giorni del cielo, 1958; Silenzio a Milano, 1958) rivelarono una tempra narrativa aliena dal gioco cerebrale della poetica novecentista: a metà fra il saggio e il racconto, questi libri innestano le invenzioni favolose in squarci documentari di estrema esattezza e lucidità. Polemica morale e fantasia trasfiguratrice s’intrecciano ancora nei romanzi successivi: L’iguana (1965), Poveri e semplici (1967, premio Strega), Il porto di Toledo (1975), Il cappello piumato (1979), e negli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore