Il bosco bianco. Poesie e altri scritti. Testo tedesco a fronte - Durs Grünbein - copertina
Il bosco bianco. Poesie e altri scritti. Testo tedesco a fronte - Durs Grünbein - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Il bosco bianco. Poesie e altri scritti. Testo tedesco a fronte
Disponibilità immediata
9,00 €
-25% 12,00 €
9,00 € 12,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Durs Grünbein è uno dei pochi autori in grado di leggere la Storia attraverso la contemporaneità, con particolare attenzione per l'era digitale e per la crisi morale del suo tempo. La sua poesia e la sua prosa trasmettono un punto di vista unico sulla nostra epoca e ci mostrano come il cambiamento in atto non sia soltanto frutto di una pandemia, ma di un vero e proprio evento umano.

«Molta di questa poesia fa pensare al barocco. Grünbein ama le nature morte, gli oggetti emblematici, la pittura del Seicento. Storia e natura gli appaiono anzitutto come un luogo di rovinem un trionfo della morte, Ma è anche un poeta sempre inteso a cucire e ricucire, nel tentativo di mettere insieme i tanti pezzi in cui la nostra identità sembra essersi dispersa» - Roberto Galaverni, la Lettura

Grünbein, il poeta della ex-DDR che ha saputo diventare il poeta dell'Europa unita, si è fatto egli stesso portavoce del cambiamento, come testimoniato dal suo impegno per la causa dei movimenti di Fridays for Future e della rivoluzione promossa da Greta Thunberg. Questo inedito assoluto sancisce il patto con la città di Milano, che gli ha da poco conferito una Laurea honoris causa per aver abbattuto attraverso la sua opera i confini dell'odio e del disumano. Nota introduttiva di Elio Franzini.

Dettagli

11 febbraio 2021
122 p.
9788857572987

Conosci l'autore

Foto di Durs Grünbein

Durs Grünbein

1962, Dresden

Grünbein Durs è un poeta tedesco. Cresciuto nella Germania Orientale all’indomani della costruzione del muro (1961), è considerato tra gli intellettuali più apprezzati della sua generazione. La sua poetica affonda radici nell’antichità classica (Seneca, Eschilo) - dalla quale trae ispirazione la raccolta di saggi Disposizioni antiche (Antike Dispositionen, 2005, nt) - ma è partecipe del modernismo (da Baudelaire a Pound e Benn), di cui approfondisce la riflessione sulla condizione esistenziale dell’uomo. L’esordio poetico è avvenuto con i versi di Lezione sulla base cranica (Schädelbasislektion, 1991, nt), che l’hanno imposto all’attenzione della critica. Ai morti cari (Den teuren Toten, 1994, nt) affronta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore