De arte gymnastica. Da Maratona ad Atene con le ali ai piedi - Andrea Marcolongo - copertina
De arte gymnastica. Da Maratona ad Atene con le ali ai piedi - Andrea Marcolongo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Italia
De arte gymnastica. Da Maratona ad Atene con le ali ai piedi
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

E se provassimo per una volta a "correre come correvano i Greci"? Amanti del running oppure no, una cosa è certa. Tutto è cambiato dall'epoca di Filippide a oggi – la tecnologia, la politica, la scienza, la guerra, il modo di scrivere, di mangiare, di viaggiare, persino il clima –, ma due cose sono rimaste invariate: i nostri muscoli e quei maledettissimi 41,8 km che separano Maratona dall'acropoli di Atene. Proprio quelli che ho intenzione di correre.


Perché corriamo? Perché tutto questo affannarsi e faticare? Cosa racconta di noi questa continua ricerca di muscoli e sudore? Ancora una volta dobbiamo risalire il tempo e tornare ai Greci, i primi che si chiesero perché mettiamo alla prova noi stessi misurandoci contro gli altri. Il famoso motto mens sana in corpore sano dice del valore che gli Antichi attribuivano a tali prove, tanto che le Olimpiadi erano l’unico periodo in cui le armi dovevano necessariamente tacere. Andrea Marcolongo, dopo anni trascorsi tra libri e grammatiche a provare a "pensare come pensavano i Greci", ha cominciato ad allenarsi e ha provato a "correre come correvano i Greci". E lo ha fatto utilizzando come strumento di accompagnamento il primo manuale di sport della storia, il De arte gymnastica del filosofo Filostrato. Fino al folle proposito finale: correre una maratona, anzi, la maratona, i 41,8 km che separano Maratona da Atene percorsi duemilacinquecento anni fa dal soldato Filippide, prima di stramazzare a terra per la troppa fatica.

Dettagli

7 aprile 2022
216 p., Brossura
9788858147481

Valutazioni e recensioni

  • sara
    Tutto d'un fiato

    La Marcolongo riesce nella magia di coniugare la necessità del prendersi cura noi e la sapienza degli antichi greci, non impacchetta il tutto con una patina di perfezione e fabia tipici dei libri di formazione. Andrea è talmente diretta e vera nella sua condivisione della sua storia da arrivare sempre dritta al cuore di chi sa leggerla oltre la mera sintassi. Dal perché ci si allaccia le scarpe per andare a correre a come ci sente quando si raggiunge un obiettivo passando per Atene ovviamente! Consigliatissimo

Conosci l'autore

Foto di Andrea Marcolongo

Andrea Marcolongo

1987, Milano

Andrea Marcolongo, classe 1987, è una scrittrice italiana. Si è laureata in Lettere Antiche all’Università degli Studi di Milano. Nella sua vita ha viaggiato molto, vivendo in dieci città diverse. attualmente vive a Sarajevo. Scrive di cultura e libri per “La Stampa”, “D - la Repubblica” e “Il Messaggero”. La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco (Laterza 2016), suo libro d’esordio, è stato un caso editoriale. Tra le altre pubblicazioni: La misura eroica (Mondadori 2018) e Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi (Mondadori 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore