Romanzo popolare. Come i «Promessi sposi» hanno fatto l'Italia - Roberto Bizzocchi - copertina
Romanzo popolare. Come i «Promessi sposi» hanno fatto l'Italia - Roberto Bizzocchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Romanzo popolare. Come i «Promessi sposi» hanno fatto l'Italia
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Per obbligo e per piacere, quasi tutti abbiamo letto i Promessi sposi. Una diffusione enorme che ha reso i personaggi, tanti episodi, tante espressioni tipiche familiari, anzi proverbiali della nostra cultura. Un romanzo che ha davvero fatto l’Italia, almeno nei suoi aspetti migliori, grazie a un messaggio politico e pedagogico che è tempo di riscoprire.

«Se vogliamo che questa rilettura sia ancora più illuminante, possiamo farci guidare da Romanzo popolare. Come i «Promessi sposi» hanno fatto l'Italia, interessante saggio scritto dallo storico Roberto Bizzocchi, che ci offre un'interpretazione meno letteraria e più politica del classico manzoniano.» - Isabelle Mollard

Forse perché lo leggiamo troppo presto o forse perché siamo costretti a farlo a scuola, sta di fatto che, in generale, abbiamo una opinione abbastanza grigia e sfocata dei Promessi sposi. Spesso ci rimanda un’immagine di compunzione religiosa e di moderatismo accomodante simile a certe vecchie fotografie che troviamo nelle case dei nostri nonni e che faticano a parlarci ancora. Ecco, vi invitiamo a (ri)leggere i Promessi sposi in modo un po’ diverso dal solito, cioè in compagnia non di un letterato, ma di uno studioso di storia d’Italia. Scopriremo così che i Promessi sposi hanno un carattere fortemente politico e ci dicono moltissimo sulla nostra storia, non solo quella del Seicento, sul nostro carattere nazionale, sull’impronta che il cattolicesimo ha lasciato, nel bene e nel male, nella nostra coscienza morale. Torneranno alla luce l’importanza e il valore del messaggio ideologico al cuore di questo romanzo: una morale privata basata su libertà di scelta e responsabilità individuale, per uomini e donne; un illuminato senso della misura nella valutazione delle cose del mondo, ma con una consapevolezza acuta della giustizia e dell’ingiustizia dei contesti sociali e delle azioni dei singoli.

Dettagli

7 ottobre 2022
200 p., Brossura
9788858149171

Conosci l'autore

Foto di Roberto Bizzocchi

Roberto Bizzocchi

Roberto Bizzocchi è un docente di Storia moderna dell’Università di Pisa, specializzato sui rapporti Stato-Chiesa tra il medioevo e l’età moderna, sulla storia della cultura storica nell’età moderna e sulla storia della famiglia e dei rapporti di genere. Si è laureato alla Scuola Normale di Pisa nel 1975 ed è poi stato ricercatore e borsista al Warburg Institute di Londra e all'Ecole française di Roma. Dal 1995 al 2004 è stato membro della redazione della rivista “Storica”, per poi entrare nel comitato di redazione del periodico “Quaderni storici”. Come autore ha scritto, tra l’altro, Genealogie incredibili. Scritti di storia nell’Europa moderna (Il Mulino, 1995), In famiglia. Storie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore