Storie meravigliose di giovani greci - Laura Pepe - copertina
Storie meravigliose di giovani greci - Laura Pepe - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storie meravigliose di giovani greci
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

In queste pagine avvincenti le gesta, i desideri, le passioni di ragazzi e ragazze della Grecia antica cui dobbiamo essere tutti debitori per aver messo in discussione la tradizione e osato il nuovo.

«Agli inizi non gli fu facile far capire al mondo quanta audacia, quanta forza vi fosse nei suoi anni acerbi. Alessandro era appena subentrato al padre sul trono di Macedonia – aveva soltanto vent’anni – che le città greche credettero di poter approfittare della sua giovane età per recuperare la libertà perduta. Non era altro che un páis, un meirákion, ripetevano: un ‘bambinone’, un ‘ragazzotto’. Dovettero ricredersi tutti molto presto.»

«Pepe fa incontrare la storia e il mito, assumendo che i racconti epici e tragici siano uno specchio della società greca. Un intreccio che fa emergere il mondo eroico e tracotante dei giovani, la loro inesperienza nei fatti della vita e, soprattutto, la loro passione.» - Alessandro Tacchino


La Grecia che abbiamo imparato a conoscere e ad amare dall’epica, dalla tragedia, dalla storia è ricchissima di straordinarie figure di giovani uomini e giovani donne. Achille è l’eroe che a una vita lunga e incolore preferì la brevità di un’esistenza spezzata ma piena di gloria. Gli fa da contraltare il mite Telemaco: il figlio obbediente che vive nell’ombra di un padre mai conosciuto. E c’è Antigone, la vergine che, in un fragoroso assolo, osa levare la sua voce di dissenso. E Oreste, il figlio che uccide la madre per dare giustizia al padre. Fin qui il mito. Poi c’è la storia, che ci ha lasciato memoria dell’ambizioso Alcibiade, interprete perfetto di un tempo di cambiamenti nella cornice della guerra più atroce di Grecia. E come non ricordare Alessandro? Colui che osò sognare l’impossibile e che l’impossibile riuscì a realizzarlo, riunendo il mondo sotto di sé. Ma ci sono anche le figure femminili tratteggiate dai versi di Saffo, che ancora ci emozionano per la potenza dei sentimenti che esprimono.

Dettagli

4 ottobre 2022
224 p., ill. , Rilegato
9788858149225

Conosci l'autore

Foto di Laura Pepe

Laura Pepe

1969, Rho

Laura Pepe è una storica e un'autrice italiana. È stata allieva di Eva Cantarella e ha insegnato Istituzioni di diritto romano e Diritto Grego all'Università degli Studi di Milano. Ha scritto diversi saggi accademici e manuali di storia antica e grammatica latina per le scuole secondarie superiori. Ha collaborato con il canale televisivo Focus. Tra i suoi titoli ricordiamo, Phonos. L'omicidio da Draconte all'età degli oratori (Giuffrè, 2012), Ricerche sul furto nelle XII tavole e nel diritto antico (CUEM, 2019), Atene a processo. Il diritto ateniese attraverso le orazioni giudiziarie (Zanichelli, 2019), Gli eroi bevono vino. Il mondo antico in un bicchiere (Laterza, 2020), La voce delle sirene. I Greci e l'arte della persuasione (Laterza, 2020), Storie meravigliose...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore