La Gabriella in bicicletta. La mia Resistenza raccontata ai ragazzi - Tina Anselmi - copertina
La Gabriella in bicicletta. La mia Resistenza raccontata ai ragazzi - Tina Anselmi - 2
La Gabriella in bicicletta. La mia Resistenza raccontata ai ragazzi - Tina Anselmi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 68 liste dei desideri
La Gabriella in bicicletta. La mia Resistenza raccontata ai ragazzi
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dobbiamo non perdere la memoria di quello che è avvenuto, di quello che abbiamo pagato perché la storia si ripete, non c’è niente e nessuno che ci possa salvare il giorno in cui noi questa storia la tradissimo proprio nella memoria.

26 settembre 1944, Tina Anselmi ha 17 anni, siamo nel pieno dell’occupazione nazista. Quel giorno a Bassano del Grappa, dove Tina va a scuola, i tedeschi impiccano 43 giovani partigiani nella piazza del paese, e tra questi c’è il fratello di una sua compagna di classe. Tina ne è scioccata: viene da una famiglia antifascista e anche nell’Azione Cattolica ha appreso valori ben diversi da quelli imparati a scuola nell’ora di Dottrina fascista. Decide così di unirsi alla lotta partigiana. “Se ti prendono i tedeschi, prega che t’ammazzino perché altrimenti quello che ti faranno sarà peggio”, le dice il comandante della Brigata Battisti che va a incontrare sul Monte Grappa. Ma Tina ha il coraggio che viene da quella situazione di ingiustizia, dalla certezza di stare dalla parte della ragione: “C’era un pizzico di incoscienza, ma c’era soprattutto la convinta fiducia in quello che facevamo”, scrive. Con il nome di battaglia di Gabriella, per molti mesi percorre un centinaio di km al giorno mantenendo i collegamenti tra le formazioni partigiane, trasportando stampa clandestina, armi, messaggi. Tina racconta delle imprese che erano la normalità, i rischi che correva, l'aiuto che riceveva; e racconta cos’è accaduto in Italia in quegli anni, quali fossero le speranze, le idee, le vicende personali e collettive della Resistenza, con semplicità, immediatezza e profondità che riescono a rendere la complessità della Storia. Il libro contiene anche agili schede sui momenti salienti del Fascismo e della Resistenza, sui principali personaggi, come Matteotti e Pertini, e alcune lettere dei partigiani condannati a morte.

Dettagli

  • 2019
  • 11 aprile 2019
112 p., ill. , Brossura
9788862669177

Valutazioni e recensioni

  •  V92
    Ottimo per ragazzi

    Un ottima introduzione alla resistenza per i più giovani

Conosci l'autore

Foto di Tina Anselmi

Tina Anselmi

Tina Anselmi (Castelfranco Veneto, 1927-2016) nasce in una famiglia cattolica antifascista. Il suo impegno civile e politico, iniziato con la Resistenza, cui prende parte come staffetta partigiana, prosegue dopo la guerra nel sindacato e all’interno della Democrazia cristiana. Si laurea in Lettere all’Università Cattolica di Milano e diviene insegnante nella scuola elementare. Eletta alla Camera dei Deputati nel 1968 e riconfermata fino al 1992, nel 1976 è nominata ministro del Lavoro, prima donna in Italia a ricoprire tale incarico. Regge in seguito per due volte il ministero della Sanità, dal marzo 1978 all’agosto 1979, e compare fra gli autori della riforma che introdusse il Servizio sanitario nazionale. È poi nominata presidente della Commissione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore