L’amica geniale saluta il sipario con un colpo al cuore e qualche nodo allo stomaco. Ferrante chiude il cerchio con la stessa intensità ruvida che ci ha stregati dal primo volume. Lenù prova a tenersi stretto il suo ruolo nel mondo, mentre Lila, sempre sfuggente e affascinante, resta il mistero centrale di tutto. Il rione non li lascia mai davvero andare, come una madre invadente che chiama troppo spesso. È un finale malinconico, potente, e sinceramente struggente. Un’amicizia che attraversa la vita intera e ci ricorda che alcune persone, anche quando spariscono, ci restano addosso per sempre. Un degno addio, con le lacrime agli occhi e il cuore pieno.
Storia della bambina perduta. L'amica geniale. Vol. 4
Finalista del Man Booker International Prize 2016.
Finalista Premio Strega 2015 - Presentato da Serena Dandini e Roberto Saviano
«La fenomenale impresa narrativa di Elena Ferrante poggia sul gioco dei desideri opposti delle protagoniste. Elena Greco vuole "scriversi", lasciare con i libri una traccia di sé. Lila Cerullo vuole "cancellarsi", non lasciare orme del suo passaggio sul pianeta» – Antonio D'Orrico, La Lettura
"Storia della bambina perduta" è il quarto e ultimo volume dell'"Amica geniale". Le due protagoniste Lina (o Lila) ed Elena (o Lenù) sono ormai adulte, con alle spalle delle vite piene di avvenimenti, scoperte, cadute e "rinascite". Ambedue hanno lottato per uscire dal rione natale, una prigione di conformismo, violenze e legami difficili da spezzare. Elena è diventata una scrittrice affermata, ha lasciato Napoli, si è sposata e poi separata, ha avuto due figlie e ora torna a Napoli per inseguire un amore giovanile che si è di nuovo materializzato nella sua nuova vita. Lila è rimasta a Napoli, più invischiata nei rapporti familiari e camorristici, ma si è inventata una sorprendente carriera di imprenditrice informatica ed esercita più che mai il suo affascinante e carismatico ruolo di leader nascosta ma reale del rione (cosa che la porterà tra l'altro allo scontro con i potenti fratelli Solara). Ma il romanzo è soprattutto la storia di un rapporto di amicizia, dove le due donne, veri e propri poli opposti di una stessa forza, si scontrano e s'incontrano, s'influenzano a vicenda, si allontanano e poi si ritrovano, si invidiano e si ammirano. Attraverso nuove prove che la vita pone loro davanti, scoprono in se stesse e nell'altra sempre nuovi aspetti delle loro personalità e del loro legame d'amicizia. Intanto la storia d'Italia e del mondo si srotola sullo sfondo e anche con questa le due donne e la loro amicizia si dovranno confrontare...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it