Al di là e oltre il puro valore dell'opera letteraria (il nome di Cortazar in copertina è sufficiente e bastante per giustificare l'acquisto di qualsiasi sua opera stampata) questa nuova edizione di SUR con le illustrazioni del maestro argentino Munoz è un oggetto editorialmente splendido. Ottima la qualità della copertina e il susseguirsi (ritmato e sincopato come il be-bop che percorre sotterranemaente tutto il testo) di parole e immagini. Stra-consislgiato a tutti gli amanti delle cose belle.
L'inseguitore. Nuova ediz.
- Consegna Standard in negozio Gratis
"L'inseguitore" è il più famoso racconto di Julio Cortázar. Pubblicato per la prima volta nel 1959 e oggi proposto in una nuova traduzione, è un appassionato omaggio a un grande del jazz: l'intramontabile Charlie Parker. La storia descrive gli ultimi giorni del suo alter ego letterario, Johnny Carter, virtuoso sassofonista la cui vita scorre in bilico tra lucidità creativa e autodistruzione. Ad arricchire questa edizione, le tavole di José Muñoz, che ha saputo interpretare con talento la profondità di una nouvelle in cui il jazz, le notti insonni e la Parigi degli anni Cinquanta fanno da cornice a una storia indimenticabile.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Un gran bel libro, questo racconto lungo, su Charlie Parker. Scritto con cuore e con classe, è bello anche come oggetto in sé, per la veste grafica estremamente curata, per l'impaginazione, per la scelta della carta sia per le singole pagine sia per la copertina. E, non ultimo, per gli stupendi 'disegni' di Munoz. La Sur ha fatto davvero un gran bel lavoro nella riedizione di questo 'classico'. Le parole di Cortàzar e le immagini Munoz volano assieme all'indimenticabile Bird.
-
MARIO D'ANDREA 05 maggio 2016
Questa nuova traduzione de L'inseguitore (1959), proposta insieme alle illustrazioni di José Munoz è una vera delizia!!! Il piacere derivante dalla lettura delle parole di Cortàzar si fonde con quello derivante dalle immagini di Munoz. Ancora una volta una conferma del valore dell'editore SUR. Questa operazione è simile a quella (ancora più riuscita) dell'abbinamento Murakami Haruki - Lorenzo Ceccotti (la strana biblioteca) e può rappresentare un filone da seguire per gli editori e gli autori. La sinestesia tra parole e immagini è efficace e coinvolgente. Per quanto riguarda la parte letteraria lo stile di Julio Cortàzar lo pone ai vertici della letteratura e il racconto sembra scritto ieri. Straordinarie le capacità evocative e mi sono tornati alla mente, in ordine sparso e per motivi diversi, grandi film come Bird (C. Eastwood), Cotton Club (F.F. Coppola), Midnight in Paris (W. Allen); e il grande Paolo Conte, le sue canzoni, il suo libro Razmataz - Commedia musicale (Umberto Allemandi & C. - 1989). I ragazzi scimmia del jazz di Conte (che immagino abbia letto Cortazàr) animano le pagine de "L'inseguitore", la storia disperata di Johnny Carter (pensando a Charlie Parker), i suoi ultimi giorni, il suo addio. Indimenticabili tutti i co - protagonisti; struggenti i dialoghi con l'io narrante con riferimento alle urne di ceneri nei campi, alla stella d'Assenzio, al rapporto con Dio - al di là della porta!!! Un libro indimenticabile da leggere, rileggere e suggerire a tutti coloro che amano la letteratura, anche a coloro che non frequentano il jazz...!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it