Erotica - Ghiannis Ritsos - copertina
Erotica - Ghiannis Ritsos - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 40 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Erotica
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Due mesi senza incontrarci. Un secolo e nove secondi.

«Protagonisti assoluti di questa silloge sono proprio i corpi: corpi sempre nudi, coricati ed eretti, assetati, famelici, mai sazi. Le lingue si intrecciano, si sfiorano i piedi, gli alluci si toccano appena, i corpi si fondono, diventano un tutt’uno. Si fanno parola, sono bagnati dalla luna che si posa dolcemente su di loro, sul letto, sobbalza sulle ginocchia della donna amata ma a volte manca, diventa assenza di baci. Il corpo si fa lingua, arte, è una geografia studiata mille volte, eppure sempre sconosciuta, riscoperta infine tramite la poesia, che diventa corpo.» – Matteo Amodeo per Maremosso

Niente più della poesia, sembra dirci Ritsos, può esprimere la forza travolgente dell'eros. Nelle tre raccolte comprese in Erotica (Piccola suite in rosso maggiore, Corpo nudo e Parola carnale) l'amore è cantato da Ritsos in tutte le sue manifestazioni. Ora tenero, ora spirituale, ora selvaggio, ora carnale, l'amore racchiude in sé il senso ultimo del mondo, la sua cifra occulta, celata nel corpo della persona amata ma anche nella natura: la lussureggiante natura greca, fatta di suoni, profumi, luce, sensualità purissima, diventa così partecipe dei sentimenti umani, e assurge a simbolo della forza creatrice dell'amore, della sua carica vitale ed esistenziale.

Dettagli

132 p., Brossura
Ta erotika
9788883063268

Valutazioni e recensioni

  • Nellaseradamorediviola
    Il corpo della donna amata

    Magnifica raccolta che ruota attorno al Corpo della donna amata. Un Corpo che diviene il Tutto per il poeta. Il Tutto a cui ogni creatura aspira per sentirsi totalmente completa su questa terra.

Conosci l'autore

Foto di Ghiannis Ritsos

Ghiannis Ritsos

1909, Monemvasìa

Ghiannis Ritsos è stato un poeta neoellenico. Comunista, prese parte alla resistenza e dal 1948 al 1952 subì il campo di concentramento e il confino. Dopo il colpo di stato del 1967 fu nuovamente deportato e torturato, e solo in seguito alla protesta internazionale fu posto, gravemente malato, in libertà vigilata, a Samos. Nel 1977 ricevette il premio Lenin. L’esordio di Ritsos risale alla raccolta Trattori (1934, nt), in cui prevalgono le tinte fosche e un crepuscolarismo di maniera, ma nel 1936 la sua poesia ha una svolta: il poema Epitaffio, ispirato dalla morte di un manifestante, chiude una prima fase del suo lavoro, mentre testi come Lo straniero, quasi contemporanei, mostrano, con i segni della sua adesione alla poesia d’avanguardia, un uso più...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore