L'abito bianco - Nathalie Léger - copertina
L'abito bianco - Nathalie Léger - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Francia
L'abito bianco
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Léger racconta la storia dell'artista Pippa Bacca e della performance che la vede partire in autostop da Milano con indosso un abito da sposa, diretta a Gerusalemme, passando attraverso i paesi martoriati dalla guerra. Léger ripercorre le tappe di questo viaggio, riflette sul suo valore simbolico e sul suo tragico epilogo, e, pagina dopo pagina, in un gioco di rimandi e di specchi, un'altra storia si insinua: è la storia personale e intima di un'ingiustizia che riaffiora dopo molti anni e chiede a gran voce di essere riparata attraverso la scrittura. Ma può la scrittura – e in generale l'arte – porre rimedio alle ingiustizie?

«Tra romanzo e saggio d’arte, la scrittrice francese Nathalie Léger nel suo ultimo libro collega la vita di Pippa Bacca, l’artista milanese uccisa in Turchia a 34 anni, a quella di sua madre»Robinson

L'otto marzo 2008 l'artista Pippa Bacca inizia un viaggio dal grande valore simbolico, il cui scopo era portare un messaggio di pace attraversando in autostop paesi e regioni martoriati dalla guerra. Con indosso un abito da sposa, parte da Milano diretta a Gerusalemme. La performance viene documentata con foto e brevi video, fino al suo tragico epilogo, in Turchia, quando l'artista viene violentata e uccisa da un camionista che le aveva dato un passaggio poco prima. Nathalie Léger decide di raccontare questa storia e, mentre porta avanti la sua ricerca, riflette sui rischi che le donne incontrano nella vita e nell'arte e su quello che le sembra essere il messaggio centrale della performance di Bacca, ovvero il desiderio di porre rimedio all'insondabile natura della violenza e della guerra attraverso l'immagine simbolica della femminilità. Grazie a questo esame dell'ultima opera di Bacca e delle reazioni spesso polarizzate dell'opinione pubblica quando si confronta con il ruolo della donna nell'arte, Léger indaga in modo delicato e toccante anche il suo rapporto conflittuale con la madre e la capacità e i limiti della scrittura quando questa vuole dare voce alle ingiustizie.

Dettagli

27 maggio 2021
128 p., Brossura
La robe blanche
9788883733949

Conosci l'autore

Foto di Nathalie Léger

Nathalie Léger

(Parigi, 1960) è curatrice artistica e direttrice dell’Institut mémoires de l’édition contemporaine. È autrice di Les vies silencieuses de Samuel Beckett (2006), L’exposition (2008) e La robe blanche (2018). Suite per Barbara Loden è il suo primo libro tradotto in italiano.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore