Lo zio del barbiere e la tigre che gli mangiò la testa - William Saroyan - copertina
Lo zio del barbiere e la tigre che gli mangiò la testa - William Saroyan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Lo zio del barbiere e la tigre che gli mangiò la testa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La bottega di un barbiere armeno e un ragazzino che ha i capelli così lunghi che gli uccellini ci hanno fatto il nido dentro. Giunto nella bottega di quello strano personaggio -che forse come barbiere non vale nulla ma come narratore nessuno lo batte- quel ragazzino sognatore ascolta la storia di un uomo forte e coraggioso che finì a lavorare in un circo. Dalla Cina all'India, dall'India all'Afghanistan, dall'Afghanistan alla Persia, ogni giorno quell'uomo intrepido metteva la testa nella bocca di una tigre... Età di lettura: da 10 anni.

Dettagli

16 marzo 2017
35 p., ill. , Brossura
The Barber whose Uncle Had his Head Bitten off by a Circus Tiger
9788899064532

Valutazioni e recensioni

  • LittlePigo CaféLittéraire

    Ho adorato questo racconto, o perlomeno la sua gran parte, e non so spiegarne bene il motivo. Ha un non so che di poetico, ha il sapore della malinconia e della serenità assieme. Sembra assurdo detto in questo modo, eppure è così. Il libro parla dello stare al mondo e dei doveri che ogni persona è tenuta a rispettare per il quieto vivere. Avere un aspetto decoroso, guadagnarsi da vivere in modo dignitoso e raggiungere una certa posizione. Essere quello che tutti si aspettano, non deludere le attese. Anche il nostro piccolo protagonista deve arrendersi all'evidenza: essere se stessi, essere diversi non è concepibile. È così che persino lui, dopo i tanti incitamenti da parte degli altri, e soprattutto dopo un bizzarro incidente con un passero, decide di dare un taglio alla sua chioma voluminosa e nera che tanto scalpore suscitava tra la gente. Quello che sembrava la fine, diventa invece l'inizio di una nuova avventura. Il ragazzo si reca da un barbiere a caso e lì incontra finalmente una persona vera, che ha conosciuto la bruttura del mondo e che, nonostante tutto, non si arrende. Finge di essere un barbiere perché è ciò che gli altri vogliono che sia, ma in realtà ama ascoltare e raccontare. Legge le persone, capisce di cosa hanno bisogno. Sa che il suo nuovo cliente ha bisogno di una storia che lo faccia sentire un po' meno solo, o perlomeno un po' più solo in mezzo agli altri. Gli narra di suo zio che dopo aver trovato porte chiuse dappertutto, ha scelto una strada pericolosa, che gli permettesse però di avere finalmente un suo posto nel mondo. Ho amato questo messaggio e il modo in cui è stato tradotto, che mi ha ricordato a grandi linee alcune importanti lezioni de "Il piccolo principe", tuttavia la storia delineata risulta decisamente breve. Avrei voluto che il barbiere raccontasse di più del suo sfortunato zio, e di più in generale. Una splendida magia svanita troppo in fretta.

Conosci l'autore

Foto di William Saroyan

William Saroyan

(Fresno, California, 1908-81) scrittore statunitense. Di origine armena, cresciuto in un orfanotrofio e vissuto poi tra la gente della strada come strillone e fattorino del telegrafo, diede voce, negli anni della depressione, all’America dei diseredati e degli immigrati, terra d’incontro tra la memoria e il sogno, in una serie di racconti che sembravano violare, o ignorare, ogni regola. Il grande successo che accolse, negli Stati Uniti come in Europa, la sua prima raccolta, Che ve ne sembra dell’America? (The daring young man on the flying trapeze, 1934) fu dovuto, in ugual misura, all’anomalia della scrittura narrativa di S., che trasferiva miracolosamente nella lingua della nuova terra l’impronta fantastica dell’antica, e alla forza compensatoria delle sue invenzioni. Nelle opere successive...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore