Luci della città (titolo originale City Lights) è uno dei film che ha consacrato il maestro Chaplin e innalzato la figura del divertente e sventurato vagabondo Charlot. Nonostante nel periodo storico in cui fu concepito, il sonoro incomincio a diffondersi a macchia d'olio e divenne una caratteristica tecnica irrinunciabile, Chaplin rimane fedele alla sua mimica e seppur un film muto, Luci della città è capace di parlare al cuore dello spettatore e di regalare profonde e indescrivibili emozioni che ben pochi film oggigiorno riescono a regalare. Non a caso il film è considerato dalla critica uno dei più belli e più apprezzati della cinematografia di Chaplin e in generale. Cofanetto ottimo contenente un DVD con contenuti extra e un libretto interessante con la genesi del film e altri approfondimenti. Immancabile nella cineteca di qualsiasi cinefilo.
Luci della città. 2 DVD. Con libro
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 14,40 €
- Consegna Standard in negozio Gratis
"Luci della città racconta l'amore meglio di qualunque altro trattato, libro o film sull'argomento" (Woody Allen). Charlie Chaplin si affaccia agli anni Trenta con un film muto e sonoro (senza parole, ma con musica ed effetti). Da due anni a Hollywood impazza il film parlato. La novità lo inquieta, ma non lo distrae dalle sue intenzioni. Chaplin sta costruendo, sullo schermo, il suo primo grande romanzo. La storia di un amore folle, di un amore puro, di un amore. Lui è ancora il Vagabondo; lei una fioraia cieca che lo crede un milionario. "Una commedia romantica con pantomima": lo sfondo è la metropoli e i suoi conflitti di classe, ricchi e poveri si sfiorano, si urtano, rimbalzano gli uni contro gli altri, mai ammessi allo stesso discorso. Un mondo che il Vagabondo tiene in pugno con la sapienza del burlesque. Un mondo che davanti allo stesso Vagabondo spalanca la voragine, quando a parlare (senza parole) è il sentimento. Luci della città è un film dalla lavorazione lunga, tormentata, piena di ripensamenti, di sequenze rigirate centinaia di volte. È il film che proietta nell'eternità il genio comico e tragico di Chaplin. Il primo piano finale, ultimo sorriso che davanti ai nostri occhi si congela in disperazione, non è solo una delle scene che definiscono che cos'è il cinema: si fissa sulla tela dello schermo come una delle opere d'arte imprescindibili del Novecento, e oltre ancora. Nuova versione restaurata da Criterion Collection in collaborazione con Cineteca di Bologna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:5 maggio 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DAVIDE VIRONE 04 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it